Barche dei pescatori
Barche dei pescatori

Oggi vi suggeriamo una gita in una delle città che hanno esercitato un ruolo di primo piano nella storia della regione Puglia: stiamo parlando di Brindisi, una delle più antiche porte verso l’Oriente, sede ancora oggi di un importante area portuale punto di riferimento per un’ampia gamma di scambi soprattutto per quanto riguarda il settore chimico ed energetico con la Grecia ed il Medio Oriente. La sua posizione geografica favorevole, così riparata in un’insenatura naturale ed al tempo stesso così protesa verso est, ha ovviamente favorito anche lo sviluppo di un tessuto culturale vivace, permeato di influssi provenienti tanto dall’entroterra (e arricchiti da una serie di dominazioni storiche differenti) quanto da oltremare.

IMG_0727

Tra i monumenti da visitare, da segnalare sono le due colonne romane, antico simbolo della città e punto di riferimento visivo per gli antichi naviganti; la fontana Tancredi, il palazzo del Seminario ed il palazzo Granafei Nervegna.

Se volete uscire dalla città per respirare un pò di buona aria di mare, vi consigliamo di fare una passeggiata nella suggestiva Riserva Naturale di Torre Guaceto; se siete amanti dello sport ed in particolare di quelli acquatici, lì vi potrete anche trovare un’ottima scuola di kite surf.

LEGGI ANCHE  Capodanno in Puglia, dove andare

Se siete appassionati di enogastronomia ed in particolare di vini, vi interesserà sapere che in zona vengono prodotti l’Aleatico di Puglia doc, l’Ostuni doc, il Brindisi rosso e rosato doc. Per quanto riguarda la gastronomia, a Brindisi potrete assaggiare numerose specialità tipiche pugliesi e salentine, come le orecchiette, la ricotta, l’olio extra vergine di oliva, e ovviamente tantissimo pesce fresco.

Gamberoni al succo d'arancia e prosecco
Gamberoni al succo d’arancia e prosecco