processione-bitonto

In corrispondenza della Settimana Santa in Puglia, numerose e antichissime sono le tradizioni pugliesi che costellano uno degli eventi religiosi più importanti: oggi vi segnaliamo le iniziative che la cittadina di Bitonto in provincia di Bari offre ai visitatori, attraverso suggestivi itinerari turistico – religiosi.

Il Comune di Bitonto, infatti, propone durante il periodo pasquale un’offerta turistica unica in occasione dei riti legati alla Settimana Santa, alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni più antiche ed affascinanti. Lungo i vicoletti dell’incantevole borgo di Bitonto il Venerdì Santo prendono il via  i primi riti pasquali, pianificati ed organizzati dalle Confraternite cittadine con il patrocinio del Comune di Bitonto: fin dalle 5 del mattino si vedono sfilare a partire dalla quattrocentesca Chiesa di San Domenico le otto immagini che rappresentano alcuni momenti della Passione di Cristo, sostenute  dai portatori,vestiti con il tipico stiferio, un frak lungo, durante la Processione dei Misteri. Quest’ultima rappresenta una sorta di anticamera della vera e propria Via Crucis, che parte dalla Chiesa del Purgatorio nel pomeriggio del Venerdì Santo.

La proposta turistica del Comune di Bitonto abbraccia tutto il week-end dal 22 al 24 aprile, durante il quale accanto ai riti della tradizione pasquale è possibile visitare e conoscere meglio una cittadina ricca di arte e storia: si può cogliere l’occasione di far visita alla straordinaria mostra “Echi Caravaggeschi in Puglia”, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia presso il maestoso cinquecentesco Palazzo Sylos-Calò, sulle influenze della produzione del Caravaggio sull’arte in Puglia. Naturalmente non c’è occasione migliore per visitare i monumenti di Bitonto e i siti archeologici che rendono quest’area caratterizzata da immense distese di olivi secolari una delle più suggestive della Puglia, dal Torrione Angioino alla Cattedrale romanica, dai palazzi storici del borgo antico al Museo Archeologico della Fondazione “De Palo-Ungaro”.

LEGGI ANCHE  I fantasmi del cimitero di Bitonto

La proposta week-end, inoltre si arricchisce anche di lunghe soste gastronomiche presso le strutture convenzionate, alla scoperta delle bontà tipiche di questa zona: il Comune di Bitonto vi fa così i propri migliori auguri di Buona Pasqua. Per maggiori informazioni sulla strutturazione dell’offerta è possibile rivolgersi allo sportello IAT dell’Assessorato al Turismo del Comune di Bitonto.