movimento-lento

Puglia in movimento lento ci porta dal 3 aprile al 16 giugno alla scoperta di luoghi e volti nuovi di questa terra passeggiando lungo i sentieri meno battuti. Puglia in movimento lento è il progetto di Katia Manca voluto da Oikos all’interno del programma “Crea-Attiva-Mente”, che mira alla valorizzazione della cultura dell’accoglienza, attraverso una nuova concezione di turismo, non più mordi e fuggi, ma lenta e profonda, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.

 Il 3 aprile si riparte ancora una volta a piedi, dopo il percorso che nel giugno 2010 per undici giorni ha condotto lungo la costa ionica Salentina, da Veglie a Santa Maria di Leuca, e che quest’anno si sviluppa in sei percorsi nelle sei province pugliesi, durante i quali i viandanti si soffermeranno a guardare con attenzione e a godere di questa terra, raccogliendone testimonianze di vita dagli incontri con la gente del posto, imparando a riconoscerne i profumi e i sapori più lontani. L’obiettivo di Puglia in Movimento Lento è quello di diffondere un concetto di viaggio più profondo e legato al territorio, distante dai circuiti commerciali proposti dai tour operator, e i sei percorsi individuati quest’anno lo confermano: si parte il 3 e 4 aprile dalla provincia di Lecce con Il Bosco e La Via Francigena fino a Otranto; il 26 e 27 aprile il percorso si dirige verso Brindisi e prende il nome di Ficus e artigianato Musicale, un vero e proprio viaggio nella tradizione musicale locale tra Brindisi e Cisternino. il 12 e 13 maggio Puglia in Movimento Lento si sposta nella provincia di Taranto con Agricoltura a km zero e artigianato, passando per San Giorgio Ionico e Crispiano, il paese delle cento masserie; dal 14 al 16 maggio ci si ritrova a Bari lungo il percorso Tra terra e Mare, da Locorotondo a Giovinazzo; il quinto percorso dal 27 al 29 maggio è nella Bat, mentre l’ultimo viaggio è nella provincia di Foggia dal 14 al 16 giungo lungo il percorso Natura selvaggia. 

LEGGI ANCHE  La leggenda della sirena di Taranto

Il gruppo in viaggio di Puglia in Movimento Lento comprenderà a rotazione Katia Manca, la guida, e poi il raccoglitore di storie,l’illustratrice, il tecnico del suono, fotografi e video maker, accompagnati di volta in volta da musicisti aderenti all’iniziativa, tra cui segnaliamo la presenza dei Sud Sound System. Il progetto di Puglia in Movimento Lento è sostenuto dell’assessorato alle Infrastrutture strategiche e Mobilità della Regione Puglia, ed è assolutamente da condividere da parte di tutti coloro che amano la propria terra.