Oggi mi sono imbattuto per caso presso una bottega di Cutrofiano (LE) che realizza vere e proprie opere d’arte, molto originali e creative ad opera di Blanco Giafranco.

La Casa del Fischietto
Questa bottega artigianale situata a Cutrofiano (LE) ci ha fatto conoscere Gianni e vedere le sue opere e il suo laboratorio, un risultato nato dalla passione e dall’esperienza acquisita nelle più antiche botteghe di Cutrofiano che lavoravano e lavorano l’argilla. Grazie anche a questa esperienza e alla sua bravura di lavorare la ceramica, nasce la sua produzione piena di fantasia e originalità specializzata nell’offerta di fischietti realizzati artigianalmente secondo tradizioni salentine. Completano la gamma produttiva oggetti unici come: salvadanai, campanelle, portacolori, magneti, collane, piatti, tegole e oggettistica varia, che nel loro stile consentono grazie all’estrosa combinazione di forme e colori, di personalizzare ambienti e abitazioni.
La storia del fischietto di terracotta
La sua tradizione è da ricercarsi indietro, nel tempo quando i pastori una volta al pascolo si dilettavano a crearli e a fischiettare. Inoltre la tradizione popolare vuole che il fischietto sia portatore di buona sorte è scaccia guai tanto che giovani coppie lo usavano come richiamo per non essere scoperti nei loro incontri amorosi. Oggi grazie molte forme e colori il fischietto divenuto una vera propria opera d’arte utilizzato anche come bomboniera.
Per maggiori informazioni potete visitare la sua bottega che si trova a Cutrofiano (LE) Corso Piave, 1 oppure visitare il sito casadelfischietto.it.
In puglia esiste anche una fiera del fischietto che si svolge a Rutigliano