Manca poco al consueto appuntamento con Li Ucci Festival, manifestazione musicale, artistica e culturale che giunge quest’anno alla sua settima edizione. L’appuntamento è a Cutrofiano (LE) dal 10 al 16 agosto. L’obiettivo è quello di ricordare gli indimenticati cantori del gruppo “Li Ucci”, ma anche di dar vita ad occasioni di incontro sotto il punto di vista culturale e gastronomico.

Hanno segnato la storia della musica popolare salentina, con i loro stornelli talvolta anche improvvisati, capaci di raccontare, a suon di tamburello, storie di vita vera, vita vissuta tra la casa, il paese ed i campi, facendosi portavoce di un patrimonio popolare che ancora oggi pulsa nel cuore del Salento più autentico: sono Li Ucci, storico gruppo salentino formato da Uccio Aloisi, Uccio Bandello e Narduccio Vergaro.

Il concerto-evento del 16 settembre

Ma partiamo dalla fine. Il grande concerto evento targato Li Ucci Festival si terrà il giorno 16 settembre in Piazza Municipio a Cutrofiano. Sul palco si avvicenderanno tanti artisti locali, riuniti per l’occasione nella Li Ucci Orkestra, tutti accomunati dall’amore per la musica popolare salentina. Ma non solo: sarà possibile ascoltare anche P40, menestrello e cantautore salentino, Menamenamò, da Spongano, e infine i Mi Linda Dama, da Padova.

LEGGI ANCHE  Il matrimonio di Charlie Gilkes a Fasano

Appuntamenti imperdibili anche dal 10 al 15 settembre

Non solo musica popolare, ma anche tante attività collaterali, sono previste nel corso de Li Ucci Festival. Il programma è ricco e articolato, ed offre diversi spunti agli amanti non solo della musica popolare, ma anche del territorio circostante, della gastronomia locale e più in generale della cultura.Non mancheranno, in breve, mostre artistiche, concerti, presentazioni di libri, bike tour e degustazioni. Per i dettagli sui vari eventi in programma, vi rimandiamo all’immagine qui allegata.

Tradizione ma anche sperimentazione e innovazione

Il direttore artistico del Festival, Antonio Melegari, ha così descritto, in breve, il percorso che questo straordinario evento ha compiuto dalle sue origini ad oggi: «Sette anni di tradizione, sperimentazione e innovazione. Quella che all’inizio era solo una piccola finestra è stata trasformata in una porta spalancata su tante realtà artistiche, dalla musica alla fotografia, dalla pittura alla gastronomia, dalla danza alla poesia».

La Terra di Puglia a Li Ucci Festival 2017

Noi di La Terra di Puglia saremo presenti a Li Ucci Festival 2017 con il nostro stand gastronomico presso il quale sarà possibile conoscere e degustare i sapori tipici di questa straordinaria terra. Tanti prodotti sani e genuini a km 0. Un festival, dunque, capace di soddisfare la voglia di musica e cultura, ma anche, perchè no, per allietare il palato sotto il segno dei sapori tradizionali locali.

LEGGI ANCHE  Gallipoli: un'estate a suon di musica

Tre date imperdibili per assaggiare i sapori firmati La Terra Di Puglia

Ti ricordiamo che lo stand gastronomico firmato La Terra Di Puglia sarà presente:

  • giovedi 14 settembre, in piazza Cavallotti
  • venerdi 15 settembre, presso masseria l’Astore
  • sabato 15 settembre, in Piazza Municipio