Pomodori secchi salentini: come gustarli?
Tra gli ingredienti più appetitosi da portare in cucina non possiamo fare a meno di menzionare i pomodori secchi salentini : queso alimento che viene preparato da mani esperte e con estrema cura, consente di impreziosire qualunque ricetta come un buon piatto di pasta. Certamente è necessario trattare la materia prima correttamente per poter poi gustare questo prodotto nei migliori dei modi, all’interno dei nostri menù. Per chi non lo sapesse, difatti, i pomodori secchi salentini necessitano di essere reidratati; se, invece, avete tra le vostre mani quelli sotto olio, allora non dovrete assolutamente passare per questa fase prima di metterli nei vostri piatti.
Qui di seguito vi proponiamo due ricette con i pomodori secchi nella pasta:
La ricetta delle orecchiette con carciofi e pomodori secchi
La ricetta delle foglie di olivo con salsa di pomodori gialli e pescatorino
Ecco dove acquistare i gustosi pomodori secchi salentini
Se vi state chiedendo dove è possibile recuperare degli ottimi pomodori secchi salentini, la risposta ce l’abbiamo noi: non dovrete far altro che accedere al nostro e-shop La Terra di Puglia e cercare il prodotto che vi piace di più. Questo prodotto, oltre ad esser ricco di vitamina C e licopene, dà un apporto benefico al nostro organismo con antiossidanti naturali che impediscono ai radicali liberi di danneggiare e far invecchiare precocemente il nostro corpo. Se desiderate avere qualche informazione circa i pomodori secchi e le calorie, possiamo dirvi 1 etto di pomodori secchi portano 260 calorie. Naturalmente, questo dato è riferito ai pomodori secchi privi di condimenti come l’olio, giacché in tal caso i valori nutrizionali cambiano. Ad ogni modo, i pomodori secchi sono in grado di favorire l’assorbimento di proteine, carboidrati e in parte grassi. Vi suggeriamo comunque di reidratare il prodotto e privarlo del sale, lavandolo sotto l’acqua corrente e sbollentandolo, così da non introdurre nell’organismo un quantitativo spropositato di sale. Pronti a gustare i nostri pomodori secchi salentini?