Il titolo di questo nostro breve articolo di oggi vi farà sicuramente saltare alla mente il classico detto “finire a tarallucci e vino”. Effettivamente, i taralli pugliesi ben si accostano con alcune bevande alcoliche, come il vino e la birra. Scopriamo allora come e in che modo costruire abbinamenti tra taralli, vino e birra.

I taralli pugliesi: uno snack molto versatile, leggero e soprattutto molto sano

I taralli pugliesi sono uno snack leggero e fragrante che si può davvero gustare a qualunque ora del giorno. Sono l’ideale per una merenda fuori casa, come sostituti del pane a tavola e naturalmente per dar vita ad aperitivi sfiziosi. Quelli di qualità superiore che potete acquistare assieme ad altri prodotti tipici pugliesi sulle pagine del nostro shop non hanno peraltro conservanti e dunque sono ottimi per nutrire la famiglia sotto il segno della salute.

Orcio per olio con taralli pugliesi

Aperitivo con taralli pugliesi e bevanda alcolica

Come detto, i taralli pugliesi sono anche l’ideale per preparare sfiziosi aperitivi e per accompagnare una buona bevanda alcolica. Pensate che alcuni secoli or sono i taralli erano serviti nelle locande pugliesi ai viandanti che facevano sosta e alzavano un po’ il gomito, al fine di “tamponare” gli eccessi alcolici ed evitare eventuali risse dovute all’ubriachezza molesta.

Taralli e vino, alcune idee

Come detto, i taralli sanno generare una giusta atmosfera di convivialità. Tra i vini che vi consigliamo di abbinare ai taralli pugliesi vi sono sicuramente i grandi classici da aperitivo: il prosecco di Valdobbiadene, un Riesling, uno Chardonnay, un Gewürztraminer, un Bardolino, un Lambrusco, ma anche i grandi classici pugliesi, con i quali creare un vero e proprio aperitivo a tema pugliese. Vanno benissimo dunque un buon Primitivo Rosato o Rosso. C’è da dire che i vini rosati oggigiorno vanno per la maggiore sia come vini da aperitivo che come vini da pasto e ben si sposano con la delicata sapidità dei taralli.

LEGGI ANCHE  Cosa si mangia a San Martino in Puglia

Taralli e birra, le proposte

Anche l’abbinamento tra birra e taralli funziona particolarmente bene. Si consideri che il mondo delle birre è, al pari di quello del vino, molto ampio. Si troveranno dunque birre:

  • Ales, ovvero ad alta fermentazione
  • Lager, ovvero a bassa fermentazione
  • Lambic, ovvero a fermentazione spontanea

I birrifici artigianali in Italia non mancano, così come in Puglia. Anche in Puglia, se desiderate abbinare taralli pugliesi e birre pugliesi, si trovano tanti birrifici artigianali che, complice l’aria buona e il clima mite, riescono a produrre birre eccellenti da tenere sempre in dispensa e mettere in fresco al momento opportuno. Il consiglio dunque è quello di optare per l’artigianalità ed evitare ove possibile le birre commerciali qualora si voglia organizzare un momento conviviale diverso dal solito che esuli dal solito tran tran quotidiano.