Stai per partire per le tue vacanze in Puglia e stai cercando una cartina geografica della Puglia che sia anche una mappa turistica. Insomma, vuoi arrivare in zona già con le idee tutto sommato chiare in merito a dove andare ed a come spostarti in regione. Ottimo! In questo breve articolo ti forniremo una cartina che fa per te, oltre ad alcune informazioni di indole generale in merito a cosa fare e cosa vedere in Puglia. Molto altro è a tua disposizione sulle pagine di questo magazine virtuale.
Cartina della Puglia
Stiamo per darti la cartina geografica della Puglia che ti accompagnerà durante le tue vacanze in regione. Una regione alla quale si sono interessati spesso anche i migliori giornalisti del New York Times, dove vivono star e attori hollywoodiani, e dove si sono celebrati alcuni matrimoni tra i più ricordati della storia. Ebbene, la cartina della Puglia ti servirà ad orientarti in regione, a capire dove sei e dove stai andando!
La Puglia è infatti una regione lunga, ampia e ricca di cose da vedere: borghi storici e suggestivi, castelli antichi, spiagge sabbiose, calette rocciose, riserve naturali e molto altro. Una cartina geografica è un buon punto di partenza per organizzare la vacanza in Puglia.
Cartina Geografica della Puglia
La cartina geografica della Puglia è l’ideale per programmare le tue vacanze al mare in Puglia, oppure le tue vacanze sotto il segno della storia, della cultura, della natura. Comincia a prendere confidenza con la regione guardando la semplice cartina che ti mostriamo di seguito:
Come vedi osservando la semplice cartina qui sopra, la Puglia include molte aree differenti e anche tutto sommato distanti tra di loro. La Regione Puglia è molto ampia e la sua costa supera gli 800 km di lunghezza!
Vacanze al mare in Puglia: qui troverai tutte le spiagge della Puglia suddivise area per area (e più sotto in questo articolo ti facciamo conoscere le aree della Puglia!)
Province della Puglia
Abbiamo già visto altrove come arrivare in Puglia. Ora che sei in Puglia e che hai osservato la cartina geografica della Puglia, ricorda prima di tutto quali sono le sue province:
Puglia, terra di province e di località di mare differenti
A seconda della zona nella quale ti trovi, ti servirà anche osservare una mappa che sposti l’attenzione sulle coste della Puglia. La mappa del mare della Puglia ti indica le maggiori località turistiche: forse ti troverai in una di esse e forse vorrai spostarti nelle località circostanti per un bagno in una spiaggia della Puglia diversa!
Puglia: non solo province, anche aree o zone differenti!
Infatti, devi considerare che in Puglia oltre ad usare le province per identificare la zona nella quale ci si trova, si fa spesso riferimento anche ai nomi delle zone. che sono:
- il Gargano (con la famosissima Vieste, con la sua Baia delle Zagare)
- il Tavoliere (con Lucera, San Severo, Foggia, Cerignola, Margherita di Savoia)
- la Terra di Bari e le Murge Baresi (con la città di Bari, ma anche altre località come Altamura, Polignano a Mare con la sua famosa Lama Monachile, e poi Castel del Monte)
- la Daunia o Subappennino Dauno (con Pietramontecorvino, Alberona, Bovino)
- l’Arco Ionico Tarantino (con la bellissima Taranto con il suo castello e il suo Museo Archeologico, ma anche Ginosa e Laterza)
- la Valle d’Itria e le Murge (con le belle località di Cisternino, Martina Franca, Locorotondo, Ceglie Messapica, Alberobello)
- il Salento (con la città di Lecce, Otranto, ma anche le famose spiagge come Punta Prosciutto, le Maldive del Salento, Cala dell’Acquaviva, Punta della Suina)
Quelli tra parentesi sono solo esempi di località da visitare, ma naturalmente c’è molto altro, sia come borghi storici, castelli federiciani e spiagge a non finire!
Per finire, ecco una cartina geografica della Puglia suddivisa in 3 immagini differenti, per tua comodità!