Mozzarella, la pugliese è DOP

Assegnato in questi giorni alla mozzarella pugliese il marchio DOP, un traguardo che ci riempie di gioia e soddisfazione.
Assegnato in questi giorni alla mozzarella pugliese il marchio DOP, un traguardo che ci riempie di gioia e soddisfazione.
Il 20% dell’export pugliese nel 2016 è stato agroalimentare: un dato assolutamente da non sottovalutare!
Si stima che ogni pugliese getti nella spazzatura 76 kg di cibo all’anno: alcuni consigli su come ottimizzare il cibo e non gettarlo!
Le stime che riguardano l’economia pugliese per il 2016 sono particolarmente incoraggianti: la nostra regione, infatti, tornerà finalmente a far segnare risultati positivi a livello di PIL e di lavoro.
Secondo le ultime notizie che riguardano l’economia pugliese, iniziano ad intravvedersi segnali positivi per il rilancio economico della nostra regione: si moltiplicano infatti le intenzioni di investimento nel nostro territorio.
Il Salento dovrebbe essere più umile e guardarsi dall’esterno, perché partire dal presupposto che siamo i migliori, che qui c’è il miglior cibo del mondo, non è il modo giusto di fare turismo e soprattutto accoglienza, umiltà e voglia di fare deve essere il primo presupposto.
La crisi economica non accenna a diminuire in modo importante: oggi vediamo meglio, insieme, quali sono gli effetti in Puglia a livello di occupazione e prospettive.
Etichette dell’acqua del rubinetto nei reparti acqua minerale della Coop Estense. E’ il modo di Aqp per garantire sulla qualità dell’acqua di casa
L’occupazione femminile fa segnare dei buoni numeri in Puglia, con una crescita pari al doppio della media nazionale, con un due percento di incremento dei posti di lavoro per le donne che ha raggiunto il 2 percento.
La Regione Puglia ha annunciato che, nel corso del 2012, il costo dell’acqua al metro cubo subirà un incremento pari a circa il quattro percento, nonostante
Appuntamento alla Bitrel di Foggia per parlare insieme di turismo religioso e pellegrinaggi dal punto di vista della ricettività, dei buyers, dei fedeli, degli amanti del turismo e del cinema.
L’economia e il turismo di Puglia, negli ultimi anni, hanno potuto approfittare notevolmente del patrimonio Unesco presente nella regione, che è diventato una vera e propria risorsa per lo sviluppo.
La Regione Puglia ha deciso nuove misure a sostegno dell’economia e dell’occupazione, con un ulteriore investimento per ben 9 milioni di euro in un nuovo piano lavoro.
Grandi novità, in terra di Puglia, con l’ultima misura sviluppata dalla Regione a favore delle famiglie, un piano sociale il cui nome è “Famiglie al futuro”, attraverso cui verranno erogati 70 milioni di euro per il rilancio dell’economia.
Pubblichiamo con piacere un pensiero inviato da un nostro visitatore (Francesco Pasanisi), sperando di accendere una discussione costruttiva. DIVISIONI? UTILI SOLO IN ARITMETICA Ultimamente si è riaccesa la proposta/diatriba circa la discutibile proposta di istituire la Regione Salento. Certamente diventa inevitabile tener conto della passionalità di alcuni salentini favorevoli al progetto. Bisogna considerare che ognuno […]