5 specialità pugliesi che conquistano il mondo

Quali sono i vostri prodotti tipici pugliesi preferiti? Quali scegliereste da servire sulla vostra tavola, per essere certi di conquistare il palato di tutti i vostri ospiti?
Quali sono i vostri prodotti tipici pugliesi preferiti? Quali scegliereste da servire sulla vostra tavola, per essere certi di conquistare il palato di tutti i vostri ospiti?
Avete voglia di uno spuntino veloce e piacevole in questa giornata che preannuncia l’arrivo del week-end? Ecco allora a voi la regina dello street food in Puglia: stiamo parlando ovviamente dell’immancabile focaccia pugliese.
La bella stagione si avvicina sempre di più e, voi, per assecondare il risveglio della natura, volete portare in tavola qualche specialità estiva pugliese? Allora vi suggeriamo di assaporare una squisitezza della nostra terra: i pomodori secchi…
Avete voglia di accompagnarci in un viaggio alla scoperta dei sapori genuini della cucina barese? Ecco a voi tre interessanti proposte che conquisteranno tutti i palati… o a voi piace qualche altra specialità? Ditecelo nei commenti e…buon appetito!
Il mese di dicembre, in attesa del Natale, è sempre il miglior momento dell’anno per scoprire tutto il fascino e la ricchezza della Puglia: questa volta ci fermiamo a Sammichele di Bari, per parlarvi di un appuntamento interessante, vale a dire, quello con il META.
La buona tavola e il buon vino della Puglia tornano protagonisti, anche quest’anno, con questa nuova edizione di “Perbacco che vicoli”: l’appuntamento è a Martina Franca, tra il 20 e il 22 novembre.
I cardoncelli sono sicuramente tra i funghi più apprezzati in Puglia: si possono prepare in tante maniere differenti, e sono anche i protagonisti di sagre autunnali dedicati ai nostri prodotti tipici.
Oggi vogliamo parlarvi di quelle ch esono le iniziative messe in campo dalla Puglia per mettere in evidenza le sue peculiarità in seno all’Expo 2015 di Milano, un’occasione irripetibile per far conoscere il meglio della nostra regione.
Il Giappone è la nuova frontiera del successo della cucina pugliese nel mondo: nel Paese del Sol Levante, infatti, la gastronomia della nostra regione è riuscita a far breccia anche nell’Imperatore.
Uno dei prodotti tipici pugliesi tra i più apprezzati in tutto il mondo è sicuramente l’olio extravergine di oliva: per questo motivo, ora, si richiede una forma di maggior tutela, con l’introduzione di una carta d’identità.
La Puglia è stata giudicata come la sesta migliore meta al mondo per gli appassionati della buona cucina: a dare questo lusinghiero giudizio sulla tradizione gastronomica pugliese, è il quotidiano inglese The Independent.
La gastronomia pugliese è la protagonista dell’evento organizzato da Antinori presso il St. Regis di Roma: fino al 4 agosto, infatti, sarà possibile apprezzare le specialità della gastronomia pugliese.
Se amate in modo particolare andare alla scoperta della gastronomia pugliese, non fatevi mancare domenica 4 dicembre una visita nel comune di Fasano, in provincia di Brindisi, a Frescianne j Mangianne, un evento all’insegna dell’allegria e del buon cibo.
Gli eventi Valle d’Itria arricchiscono l’estate 2011 in Puglia con un’interessante offerta di appuntamento con la musica, l’arte e la gastronomia pugliese declinate in varie forme.
Gli amanti della gastronomia pugliese, così ricca di sapori stupendi, non devono farsi mancare l’appuntamento della sagra del pesce Nzalat e Mare, in programma per il 31 luglio nel comune di Zapponeta.