Lampascioni fritti, ricetta e curiosità

Tradizione, sapore, legame con i sapori autentici di un tempo, salute: tutto questo e molto altro ancora sono i lampascioni, che oggi impariamo assieme a preparare fritti.
Tradizione, sapore, legame con i sapori autentici di un tempo, salute: tutto questo e molto altro ancora sono i lampascioni, che oggi impariamo assieme a preparare fritti.
Taralli pugliesi, la ricetta della nonna parla chiaro: vi sono alcuni passaggi fondamentali, e alcuni “segreti” che sarebbe davvero sbagliato omettere. A voi tutti i dettagli della ricetta.
Orecchiette pugliesi, qualche idea originale per dar vita a sughi e condimenti sfiziosi perfetti anche per il quotidiano. Vieni in cucina con La Terra di Puglia e non scordare di acquistare prima di tutto le nostre orecchiette, che sono le migliori di Puglia!
La ricetta del grano stumpato, un primo piatto dell’Immacolata gustoso, saporito e nutriente, ma anche molto economico, tipico della tradizione gastronomica pugliese. A voi.
Immacolata a Bari, cosa si mangia in occasione della Vigilia di questa festività così sentita in tutta la Puglia? Il menu di pesce è immancabile, ma con quel tocco tipicamente barese che tanto ci piace.
Come fare la marmellata di albicocche? La Puglia è anche regione di eccellenti albicocche. Impariamo oggi la ricetta di casa per conservarle trasformandole in una deliziosa confettura da usare durante l’inverno.
Friselle salentine, come si preparano a casa? Provare a farle in casa può essere divertente e stimolante. In alternativa, potete sempre comprare frise e sonza frise direttamente su La Terra di Puglia!
Taralli pugliesi ricetta facile: ecco come preparare in casa i taralli pugliesi in poche e semplici mosse. Dovrete solo acquisire un po’ di manualità nella formazione dei taralli, ma vedrete che è davvero facile!
Funghi cardoncelli ricette e spunti per convertire questo delizioso prodotto tipico pugliese in un contorno o secondo piatto davvero strepitoso. Benvenuto autunno!
Come togliere l’amaro dai lampascioni? Come per ogni verdura il trucco c’è. Ma è necessario applicarlo nel momento giusto. Vediamo dunque come fare.
L’autunno è la stagione dei marroni, delle castagne, delle pastiddhe. E allora scopriamo assieme piatti tipici pugliesi e tradizioni fortemente legate al territorio, aventi come protagonista proprio le castagne.
La Puglia è anche terra di straordinari sapori autunnali, dai funghi cardoncelli alle prime cime di rapa, passando per i legumi, come le fave ma non solo.
La cottura in pignata, passato e presente sempre protagonisti grazie alla terracotta, che preserva sapore e genuinità di tutti i tuoi alimenti.
La ricetta delle caroselle leccesi, un piccolo ma delizioso ingrediente che madre natura ci fornisce ogni anno.
I lampascioni sono una bontà tutta pugliese piuttosto antica. Ecco come prepararli per gustarli alla maniera pugliese più autentica.