La città di Andria – appartenente dal punto di vista istituzionale alla più ampia provincia di Barletta – Andria – Trani (BAT) è una piccola perla situata nel cuore della Puglia centro settentrionale. Si ricorda maggiormente perchè, all’interno del suo territorio, spicca uno dei simboli della Puglia intera, il famosissimo Castel del Monte, meta di tanti turisti che ogni anno giungono anche da molto lontano per visitarlo. Conosciamola oggi più da vicino.
Andria, la città dei 3 campanili
La città di Andria ha una forte vocazione turistica non a caso il turismo è il settore economico trainante della zona, sia a livello occupazionale che a livello produttivo. Il numero di turisti che giunge ad Andria ogni anno – e non solo in estate – è davvero elevato. La grande attrattiva della zona è naturalmente Castel del Monte, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità nel 1996. Per intenderci, è quel castello che avete modo di osservare sulla moneta da 1 centesimo di euro. Oltre ad essere città federiciana (per la presenza appunto del castello, residenza estiva di Federico II di Svevia), la città di Andria è anche nota come città dei 3 campanili, a causa, com’è naturale immaginare, di 3 imponenti campanili che svettano sul restante impianto urbano. Ma approfondiamo ancora la conoscenza di Andria.
Dolci pugliesi di Carnevale: quali sono?
Dolci pugliesi di Carnevale: quali vi vengono in mente? Vi diamo subito alcune idee in merito ai dolci pugliesi che si preparano in Puglia durante il periodo carnevalesco. Mettetevi ai fornelli anche voi sotto il segno della tradizione!
Carnevale in Puglia, dove andare?
Carnevale in Puglia da un paese all’altro tra divertimento e tradizione Carnevale in Puglia, dove andare? Il Carnevale è una festa che affonda le sue radici in un passato molto lontano e ci ricorda che la voglia di abbandonarsi alla festa, alla musica, alla danza e alle gioie del palato è insita nell’uomo. Approfittiamo dunque […]
Cosa vedere in Puglia in questo periodo
Cosa vedere in Puglia? Itinerari, destinazioni, città di mare e città storiche, ma anche parchi naturali, monumenti patrimonio dell’umanità e molto altro. A voi alcuni consigli per organizzare la vostra vacanza in Puglia.
La ricetta delle olive fritte alla pugliese
La ricetta delle olive fritte alla pugliese ed alcune informazioni utili su questo antipasto tipico della tradizione contadina pugliese, molto in uso ancora oggi nel barese.
I dolci pugliesi più amati? Ve li sveliamo noi
Dolci pugliesi, dolci salentini, dolci della tradizione pugliese e dolci amati dai turisti in vacanza in Puglia: in Puglia i dolci non mancano, tutto l’anno e per tutte le occasioni. Scopriamoli assieme.