Cosa vedere a Taranto
Avete voglia di lasciarvi stupire da una bella città pugliese, di quelle dove è possibile respirare tutto il fascino di un passato storico grandioso, il tutto, senza rinunciare nemmeno ad assaporare tradizioni culturali ed enogastronomiche invidate in tutto il mondo? Allora oggi vi portiamo con noi alla scoperta di Taranto, la Città dei Due Mari, una location molto interessante che conserva calette e coste stupende, dove l’architettura preziosa e i paesaggi si fondono in un unicum introvabile altrove.
Taranto: tra tesori antichi e strabilianti
All’interno della Taranto storica, per esempio, si trovano ancora le dimore dei pescatori e il lungomare, dopodiché seguendo un tour tra le meraviglie antiche, si trova il Duomo di San Cataldo, del 1000, che è la cattedrale pugliese più antica. Il Castello Aragonese è quindi un’altra destinazione bellissima risalente al 400 e quindi ingrandito nel 1400, attualmente sede della marina militare. Il Ponte Girevole, quindi, è un simbolo che unisce l’Isola di Borgo Antico e la penisola di Borgo Nuovo, in un punto in cui il Mar Grande si fonde con il Mar Piccolo. Per gli amanti del mare, poi, vi sono le spiagge di Porto Pirrone, Canne, Gabbiano, la Marina di Taranto e il Lido Azzurro.
Taranto e le sue testimonianze storiche
Sede dell’importante Museo Nazionale Archeologico, la città di Taranto conserva diverse testimonianze del suo glorioso passato, tra cui le rovine del Tempio Dorico, i resti della necropoli greco-romane, la cripta del Redentore e alcuni palazzi che testimoniano l’alternarsi delle dominazioni avvenute nella storia, con edifici dell’epoca romanica, esempi di gotico, palazzi rinascimentali, chiese barocche, testimonianze medievali e costruzioni in stile liberty e neoclassico.

Altra testimonianza dell’importanza strategica della città, ci è offerta dalla Fortezza de Laclos: edificata sotto Napoleone Bonaparte, durante gli ultimi anni del Settecento, questa fortificazione doveva fungere da avamposto per il Mediterraneo. Chi volesse invece fare un tuffo nel passato di Taranto, non dovrebbe lasciarsi sfuggire una visita all’Ipogeo Bellacicco, dove è possibile toccare con mano l’evoluzione storica ed artistica della città: lo stesso si trova nel Borgo Antico, ed è pure sede del Museo Spartano.
Il Castello Aragonese di Taranto
Il ponte girevole
Il tempio di Poseidone di Taranto
Storia di Taranto
Alcuni approfondimenti ed alcune notizie interessanti su Taranto
Massafra, la città delle streghe
Massafra città delle streghe. Scopriamo assieme curiosità e leggende che ancora oggi si narrano in città: tra queste, la storia di mago Greguro e Margherita.
Soleto: il paese magico di Matteo Tafuri
Un piccolo paese in provincia di Lecce, carico di misteri e leggende che affondano le loro radici nella notte dei tempi: benvenuti a Soleto.
Le torri colombaie del Salento e l’ipogeo di torre Pinta
Torri colombaie del Salento: dove si trovano, a cosa servivano, come sono fatte…tante informazioni utili su questi splendidi esempi di architettura rurale, e qualche curiosità sull’Ipogeo di Torre Pinta.
L’enclave albanese di San Marzano di San Giuseppe
Se vi trovate in vacanza in Puglia ed avete voglia di fare qualche gita diversa dal solito vi consigliamo di recarvi nella piccola cittadina di San Marzano di San Giuseppe. Siamo in provincia di Taranto, ma è come fossimo in Albania. San Marzano di San Giuseppe è infatti la più grande enclave linguistica albanese in […]
Mercatini di Natale in Puglia:Taranto e provincia
L’appuntamento con i mercatini di Natale a Taranto e in provincia si avvicina: scopriamo gli eventi imperdibili da queste parti.
Taranto e le eccellenze gastronomiche
Il mare della provincia di Taranto
Per concludere la nostra panoramica dedicata a questa città pugliese, vogliamo suggerirvi qui di seguito alcune meravigliose località da visitare durante il vostro soggiorno a Taranto, perché possiate cogliere i tratti più significativi di questa terra generosa e splendida.
Da non perdere la sezione dedicata agli itinerari dell’arco Ionico Tarantino, che parla delle gravine, del fiume Tara, di Grottaglie e di tanto altro ancora.