IMG_2383La figura di Federico II, con la sua personalità eclettica ed il suo forte interesse per l’arte, la cultura e la letteratura, ha lasciato traccia indelebile nella cosiddetta “Puglia imperiale”, una zona geografica dove la presenza del sovrano ancora oggi si respira più viva e tangibile che mai. Fa parte di questo interessantissimo territorio la bella città di Trani. Conosciamola dunque più da vicino.

Una perla medioevale nel cuore della Puglia imperiale

 

Trani: splendida perla della Puglia imperiale

Trani è una splendida cittadina situata proprio nel cuore della cosiddetta “Puglia imperiale”, ovvero quell’area geografica situata immediatamente più a sud di Gargano e Daunia e a nord della provincia di Bari. La cosiddetta “Puglia Imperiale” è un’indicazione di tipo prettamente turistico e geografico, nata recentemente a seguito del del Patto per l’occupazione nord barese/ofantino, il cui obiettivo è la riscoperta e la promozione di tutta quell’area che ruota attorno alla maestosità ed all’area di influenza turistica di Castel del Monte. Fanno parte quindi della cosiddetta Puglia imperiale i comuni satelliti al castello, quali Barletta, Andria e Trani (riunite nella provincia BAT), Bisceglie, Canosa di Puglia, Corato, Margherita di Savoia, Minervino Murge, Spinazzola, San Ferdinando di Puglia, Bisceglie e Trinitapoli.

Passeggiando tra la storia: un primo assaggio di Trani

La prima cosa che ci piace fare non appena giunti a Trani è una bella passeggiata della città. Lasciate dunque le valigie in albergo, è il momento di dedicarsi ad un primo approccio con questa piccola perla dell’Adriatico. Successivamente, ci sarà tutto il tempo per approfondire la storia della città: ora lasciatevi guidare solo dal vostro istinto e dalle vostre sensazioni, e cominciate la vostra passeggiata dall’area del porto. Qualunque ora del giorno sia, il porto saprà affascinarvi con il suo brulicare di pescherecci colorati e di barche di ogni tipo e con l’odore pungente ma invitante di pesce fresco, in una spettacolare cornice punteggiata da ristorantini e localini che vi si affacciano come spettatori in prima fila.

Più in là, si intravede la Cattedrale, anch’essa affacciata direttamente sul mare, sicura e maestosa, leggermente discostata dagli altri edifici ma nonostante ciò parte integrante della città, proprio come una regina. Ancora oltre troverete il Castello Svevo, anch’esso splendido e proteso sul mare, oggi sede di mostre e rassegne culturali durante tutto l’anno. Proseguite la vostra passeggiata spostandovi verso il centro storico, vivace e colorato come solo le cittadine del meridione sanno essere. Lasciatevi guidare dalle vostre sensazioni e dalla vostra curiosità e, in breve tempo, non vi sarà difficile trovare angoli suggestivi della città da osservare e da fotografare. Pochi passi e senza accorgervene vi troverete nel quartiere ebraico, un angolo di Trani ricco di storia, dove passato e presente si fanno complici e vi portano per mano nei vicoli più suggestivi della città, fino alla Scolanova, il tempio ebraico più antico di tutta Europa.

Puglia Imperiale: Castel del Monte e dintorni

Puglia Imperiale, i luoghi amati da Federico II di Svevia ma anche sede di grandi eventi della storia antica: qui, la storia è di casa, e con essa la cultura, l’arte e, perché no, la gastronomia.

Cosa vedere in Puglia in questo periodo

Cosa vedere in Puglia? Itinerari, destinazioni, città di mare e città storiche, ma anche parchi naturali, monumenti patrimonio dell’umanità e molto altro. A voi alcuni consigli per organizzare la vostra vacanza in Puglia.

I dolci pugliesi più amati? Ve li sveliamo noi

Dolci pugliesi, dolci salentini, dolci della tradizione pugliese e dolci amati dai turisti in vacanza in Puglia: in Puglia i dolci non mancano, tutto l’anno e per tutte le occasioni. Scopriamoli assieme.

Chi era Eusapia Palladino, la medium pugliese più famosa al mondo

Conosciamo meglio la figura enigmatica di Eusapia Palladino, originaria di Minervino Murge, considerata una delle medium più famose del mondo.

Il Bafometto in terra di Puglia tra leggende e simbologie

Il Bafometto, creatura misteriosa dal corpo caprino e dal viso minacciosamente barbuto, spicca sotto forma di testa apotropaica anche in Terra di Puglia. Ma non sarà qualcosa di più? E cosa c’entrano i Templari? Scopriamolo assieme.

Il castello di Trani

Il castello di Trani

Storia, architettura e curiosità sul castello di Trani. Conosciamo più da vicino questa suggestiva struttura architettonica storica proprio sul mare.
La Cattedrale di Trani

La Cattedrale di Trani

Chiamata anche la regina delle cattedrali pugliesi, la cattedrale di Trani racchiude, al suo interno, secoli di storia, che meritano di essere osservati con attenzione.
Trani: la festa patronale della Croce di Colonna

Trani: la festa patronale della Croce di Colonna

Conosciamo da vicino la storia del Monastero, della Chiesa e Croce di Colonna, il cui furto portò all'istituzione di una delle feste patronali più suggestive della città di Trani.

Leave a Reply

Your email address will not be published.