Una panoramica sulla gastronomia pugliese

Quando si guarda la Puglia, e ci si rende conto della particolarità dei territori che la compongono, indugiando a scoprire quelle che sono le caratteristiche principali di aree come il Gargano e la Daunia, la Puglia Imperiale, Bari e la costa, la Valle d’Itria, la Magna Grecia, la Murgia e le Gravine o, infine, il Salento, si capisce bene come possa essere composita e ben diversificata l’offerta della gastronomia di questa regione così ricca di tradizioni.

cozze-gratinate

La sua capacità di unire ingredienti semplici e genuini, tipici della cucina povera e tradizionalmente contadina, facendo ricorso per esempio a tante verdure, o ancora, le bontà più golose a base di carne o di pesce, conferisce ai piatti pugliesi una qualità notevole, che li impone non soltanto a livello nazionale nel confronto con le altre cucine regionali, bensì, anche a livello globale, conquistando dapprima i turisti che ne amplificano la fama.

Un quadro composito di culture e tradizioni molto antiche

Qui vi proponiamo alcune nostre sezioni del sito dove potrete trovare le nostre ricette pugliesi tradizionali

Ciò che contribuisce ancor di più a far sì che la gastronomia della Puglia sia vincente, è proprio la capacità di valorizzare al meglio quelle antiche ricette, portate dai tanti popoli che si sono susseguiti nel dominio di questi territori, che vengono tramandate ancora oggi di generazione in generazione, creando un fertilissimo humus sul quale si sviluppano poi tante varianti alle stesse ricette, ognuna tipica delle risorse disponibili nel paese.

Pensiamo a questo proposito a veri e propri tesori gastronomici quali possono essere i differenti tipi di pane, i tanti olii extravergine di oliva prodotti, o ancora, le differenti focacce, le pittule, o anche i vini pugliesi che si sono guadagnati i marchi di qualità DOC o DOCG, e che abbinati a piatti tipici della tradizione popolare riescono a competere ad armi pari anche con altre cucine che spesso vengono percepite come più blasonate.

IMG_2784

La gastronomia della Puglia: mangiare con gusto e restare in forma

Il segreto dell’interesse per le ricette della tradizione mediterranea e, poi nel dettaglio della cucina pugliese, è sicuramente da ricercare nella maggior consapevolezza del rapporto tra benessere e cibo consumato da parte delle persone: una volta scoperto il binomio tra gusto e salute, che comprende anche la scelta di ingredienti sani e di tecniche di cottura adeguate, è difficile non apprezzare la gastronomia della nostra regione.

Quanto dura la conserva di pomodoro fatta in casa?

Quanto dura la passata di pomodoro fatta in casa? Se non desideri comprare la passata già pronta, puoi farla tu stesso in casa, ma l’importante è avere alcune accortezze per sterilizzarla e farla durare più a lungo possibile in sicurezza.

Olio pugliese online? Ecco il migliore

L’olio pugliese è buono e sano, un vero toccasana per tutta la famiglia. A voi alcune considerazioni sul prodotto e sul suo acquisto, anche da web, oggi così comune e frequente.

Lampascioni fritti, ricetta e curiosità

Tradizione, sapore, legame con i sapori autentici di un tempo, salute: tutto questo e molto altro ancora sono i lampascioni, che oggi impariamo assieme a preparare fritti.

Dopo aver preso nota delle pietanze sul nostro sito, non fatevi comunque sfuggire un assaggio in loco: solo in questo modo, assaporando le delizie gastronomiche della nostra terra, potrete comprendere al meglio il legame tra aroma, profumo e gusto che contraddistingue le proposte della gastronomia pugliese… E a questo proposito, vi lasciamo con un video dedicato all’argomento: buona visione!


Leave a Reply

Your email address will not be published.