Taralli pugliesi, un’idea, mille varianti golose
I taralli pugliesi artigianali sono un prodotto antico e moderno al tempo stesso. Si inseriscono a pieno titolo nel panorama dei prodotti tipici pugliesi e sono graditi praticamente a tutte le ore del giorno. C’è chi preferisce acquistarli pronti, presso i negozi fisici della propria città oppure online. La globalizzazione ha reso tutto comodo e disponibile ovunque ci si trovi ed a qualunque ora, dunque con pochi click anche i migliori taralli pugliesi artigianali possono arrivare praticamente ovunque. Di fatto, e a ben pensarci, sovente i taralli del Salento o della Puglia che compriamo al supermercato sono meno interessanti di quelli autentici pugliesi prodotti localmente secondo la ricetta antica. E sull’onda di questo ragionamento che è nato lo shop online di prodotti tipici pugliesi La Terra di Puglia! Ma non siamo qui solamente per consigliarvi di dare uno sguardo al nostro shop. Vogliamo anche darvi la ricetta della nonna dei taralli pugliesi, quella dei taralli bolliti. E poi suggerirvi anche qualche variante, come quella dei taralli non bolliti, dei taralli dolci e molto altro. Buona consultazione e buona lettura!
Taralli pugliesi bolliti, è lei la ricetta originale pugliese
La ricetta dei taralli pugliesi si tramanda di madre in figlia da molti decenni per non dire secoli. I taralli pugliesi bolliti sono quelli tradizionali, perchè la ricetta prevede proprio che essi vengano immersi in acqua prima di andare in forno. Oltre ai taralli pugliesi al vino, vi sono i taralli pugliesi dolci, ovvero i taralli di zucchero pugliesi. Avrete forse sentito parlare anche di taralli pugliesi scaldati, o scaldatelli, che sono sempre quelli! I taralli pugliesi senza vino non sono esattamente quelli tradizionali, ma sono ugualmente buoni. E poi vi sono i taralli pugliesi senza glutine, naturalmente per chi ha intolleranze.
Ma scopriamo insieme come si prepara la classica ricetta della nonna.
Ingredienti
- 125 gr di farina bianca
- olio 30 ml
- vino 40 ml
- sale la punta di un cucchiaino
- pepe qb
- semi di finocchio qb
Preparazione
- impastare la farina con olio e sale
- aggiungere i semi di finocchio e il pepe
- unire il vino e lavorare ancora
- lasciar riposare l’impasto per 20 minuti
- formare i taralli: prima si ricavano dei bastoncini e poi si chiudono. siccome è un prodotto che non lievita, formateli già della dimensione giusta
- immergeteli pochi per volta in acqua bollente salata
- quando vengono a galla disponeteli su una teglia unta d’olio
- infornateli a 200 gradi per 25 minuti
Taralli pugliesi senza bollitura
Avete mai sentito parlare di taralli pugliesi senza bollitura? Potete preparare i vostri taralli senza bollirli, ovvero mettendoli direttamente in forno. Questo vale sia per la ricetta dei taralli pugliesi friabili tradizionale, che per la ricetta dei taralli pugliesi dolci. E che dire dei taralli pugliesi senza glutine? In questo caso cambierà la scelta della farina, ma per un preciso motivo di salute e benessere. Per il resto la ricetta non cambia.
Ricetta taralli pugliesi friabili
La ricetta dei taralli pugliesi friabili è sempre quella tradizionale ma per ottenere un buon risultato dovrete avere alcune accortezze.
- non lavorate troppo l’impasto
- dopo averli bolliti, non metteteli subito in forno, lasciateli asciugare BENE, potete infornarli anche l’indomani!
Parola d’ordine, “bollitura”
I taralli pugliesi scaldati o scaldatelli, sono taralli pugliesi dolci o non dolci, con vino o senza vino, che prendono questo nome dal processo di bollitura che precede la cottura in forno. I taralli pugliesi senza bollitura sono ugualmente buoni, ad andranno direttamente in forno, anche se dovete tenere presente che la ricetta tradizionale dei taralli pugliesi è un’altra. Se la vostra idea è avere dei taralli pugliesi friabili dovete investire qualche ora in più nella loro preparazione e procedere alla bollitura. E’un passaggio forse noioso ma è fondamentale per ottenere una friabilità davvero unica!
Taralli pugliesi Bimby
La ricetta dei taralli pugliesi friabili è una e sempre quella che prevede la bollitura. Il passaggio della bollitura li rende particolarmente friabili. Tuttavia al giorno oggi andiamo tutti di fretta e spesso abbiamo in casa qualche braccio destro tecnologico, un robot da cucina tuttofare che ci aiuta a risparmiare tempo ed a sporcare meno. In questo caso ci riferiamo al Bimby. Anche col Bimby possiamo preparare dei taralli friabili e gustosi. Vediamo allora qual è la ricetta dei taralli pugliesi Bimby.
Gli ingredienti sono gli stessi che vi abbiamo dato sopra per la ricetta dei taralli pugliesi bolliti.
Se preparate i taralli pugliesi bimby, abbiate cura di lavorare prima il vino e il sale per un minuto o due a velocità 1, poi l’olio a velocità 5 per ottenere una emulsione. Poi aggiungerete la farina a velocità spiga per 20 minuti. Non temete, non è troppo! Poi seguite la ricetta normale, formando dei cordoncini e poi dei taralli e facendoli bollire in acqua fino a che verranno a galla. Solo dopo una notte vi consigliamo di cuocerli in forno per 2o minuti a 200 gradi. Saranno pronti quando ben dorati.
Se non avete voglia di effettuare il passaggio della bollitura potete evitarla e infornare direttamente i vostri taralli.
Taralli senza vino
Avete voglia di provare a preparare i taralli pugliesi senza vino, per vedere come vengono, perchè il vino dà un retrogusto che non vi piace oppure perchè – molto semplicemente – non avete del vino in casa? Vi diamo subito la ricetta
- farina 300 gr
- olio 70 gr
- acqua 100 ml
- sale un cucchiaino
Il procedimento è sempre lo stesso spiegato sopra!
Taralli online, ecco dove trovare un ben fornito shop online di taralli
La Terra di Puglia è shop online di prodotti tipici pugliesi specializzato in prodotti di altissima qualità. I nostri prodotti sono realizzati secondo tecniche della tradizione e con materie prime locali genuine e selezionate. La varietà di sapori ed aromi presente in catalogo è interessante ed incontra diversi gusti. Chi ama il salato troverà molte varianti interessanti da sperimentare, che attingono ai sapori della tradizione ma che, a volte, si spingono anche verso i confini di una modesta sperimentazione. Troverete dunque i classici sapori mediterranei ma, occasionalmente, qualche spezia sfiziosa!
Anche sul fronte dei taralli dolci La Terra di Puglia ha interessanti proposte per voi: se non sapete rinunciare a un assaggio di qualcosa di dolce soprattutto dopo i pasti, i nostri taralli glassati, zuccherati, alle mandorle o al cioccolato faranno al caso vostro.
Taralli pugliesi sfusi all’ingrosso
Per qualunque ordine di taralli sfusi in vendita online, inoltre, siamo a vostra disposizione. I taralli sfusi sono a disposizione dei nostri clienti “business” che hanno necessità di acquistare prodotti tipici pugliesi all’ingrosso.
I taralli dolci pugliesi
Molti di noi impazziscono per i taralli salati, semplici al vino bianco, con semi di finocchio o in tanti altri sapori differenti. Oggi le varianti non mancano, e tra cipolla, olive, capperi, pomodori secchi, curcuma e quant’altro, c’è davvero da sfiziarsi. Anche i taralli dolci però hanno il loro perchè e gli amanti dei dolci troveranno pane per i loro denti. Impariamo a preparare assieme la ricetta dei taralli dolci pugliesi. Ecco gli ingredienti.
- 1 kg di farina
- 200 gr di zucchero
- 8 uova
- 200 gr di olio
- una presa sale
- un cucchiaio di rhum
Dopo averli bolliti e prima di infornarli, cospargeteli di altro zucchero! Avrete i taralli di zucchero pugliesi, buonissimi e irresistibili a tutte le età! Come vedete la ricetta non prevede l’uso del vino bianco, che invece è sempre protagonista nella versione salata. Si aggiungono invece le uova, lo zucchero e il ruhm. Anche nel caso dei taralli dolci, è necessario eseguire la bollitura e poi la cottura in forno. Mezz’ora a 180 gradi andrà bene.