Le materie prime della Terra Di Puglia: terra e mare si fondono in una gastronomia unica

La Puglia è una straordinaria regione situata fra terra e mare. Qui più che altrove, tradizione marinara e tradizione contadina si fondono, dando vita ad una gastronomia straordinaria, fatta di sapori unici, “poveri” ma nobili al tempo stesso. Gli ingredienti e le materie prime sono di qualità eccellente, una qualità che è garantita da una vocazione marinaresca e da una tradizione contadina che possiamo definire, senza esagerazione, millenarie. Molte delle preparazioni della cucina pugliese sono piuttosto semplici, perchè con una materia prima di questo livello spesso non vi è il bisogno di lavorare troppo gli ingredienti.

Dalla terra, frutti ed ortaggi saporiti ed irresistibili

Quel che colpisce quando si parla di gastronomia pugliese non è solamente la qualità delle materie prime, ma anche la straordinaria quantità e varietà. Gli ortaggi ed i frutti della terra sono innumerevoli, e molti di essi vantano riconoscimenti tra i più illustri, come il marchio DOP, IGP, e molti Presidi Slow Food. Per citare qualcuno di questi prodotti, pensiamo alle rape, ai lampascioni, alla cicoria, alle caroselle, ai mugnuli, all’uva, alle olive, ai carciofi, alle clementine e a molto molto altro. Entreremo nel merito di ciascun ingrediente più in là nelle pagine di questo sito: per il momento, non possiamo non spendere due parole sulle olive, che ogni anno regalano alla Puglia (ma anche al resto d’Italia) un olio d’oliva davvero superlativo!

Sapore di sale, sapore di mare…pugliese!

Anche in fatto di materie prime provenienti dal mare, la Puglia non ha affatto di che lamentarsi, anzi: cozze nere, gamberi rossi, frutti di mare sono la base di tanti piatti preparati “a crudo” e serviti come aperitivo. Molti amano gustare questi frutti del mare così come sono; altri vi aggiungono una semplice spruzzata di limone! Con le cozze in Puglia si preparano spesso gli spaghetti in bianco con le cozze oppure la Tiella barese; mentre con un semplice polpo si può ottenere un meraviglioso polpo alla pignata!

Dalla farina alla tavola

Anche la farina è una delle materie prime più importanti della Puglia! E’ proprio a partire dalla farina che si producono innumerevoli specialità. Se ci pensate bene, la base dell’alimentazione pugliese è proprio la farina, che qui abbonda. Non a caso la Puglia è stata chiamata spesso “il granaio d’Italia”. Con la farina si preparano tanti prodotti, quali il pane (si pensi al famoso pane di Altamura), ma anche i panzerotti, i taralli, le pucce, le focacce, le pittule e poi tanta pasta fresca, come i cavatelli, le sagne, i minchiareddhri, le orecchiette e molte altre.

Dal latte, tante squisitezze!

Non ci resta che menzionare il latte. In Puglia troviamo sia latte di pecora che latte di mucca, che da sempre vengono usati per dar vita a tante specialità, a partire dalla mozzarella, fino alla burrata, la ricotta, il caciocavallo, il cacioricotta, il pecorino, e molti formaggi che oggi si fregiano del marchio DOP. Tra le specialità pugliesi, ricordiamo anche la ricotta forte e la giuncata.

Carni e salumi

Il re degli insaccati pugliesi è il Capocollo di Martina Franca, un salume gustoso dal sapore intenso e dal giusto equilibrio tra parte grassa e parte magra! Ottimo davvero. Tra le carni, non dimentichiamo gli gnummareddi, deliziosi involtini di interiora di agnello cotti alla brace, la salsiccia salentina, le specialità a base di carne di cavallo e la salsiccia a punta di coltello tipica della Murgia.

Concludiamo questa carrellata dicendo che la gastronomia pugliese è buona in primis perchè è la materia prima che è buona!