ACQUISTA ONLINE PASTA PUGLIESE TRADIZIONALE

Pasta tipica pugliese: tutto il meglio del tacco d’Italia nel tuo piatto di tutti i giorni!

Alla scoperta della tradizione: la pasta di Puglia

Comprendere appieno la tradizione gastronomica di un luogo, significa prima di tutto andare alla ricerca di quelle che sono le preparazioni tradizionali ed autentiche, per capire al meglio qual è il rapporto tra le persone e le risorse messe a disposizione del territorio: e se si pensa alla Puglia, è inevitabile accorgersi di come la tradizione contadina la faccia da padrona in tantissimi casi, servendosi spesso di verdure fresche di stagione e prodotti della terra. Quanto ai piatti tipici pugliesi, l’elenco sarebbe davvero lungo, e includerebbe molti piatti tipici pugliesi in dialetto che forse fatichereste ad individuare solo sentendone parlare, ma che riconoscereste invece alla vista.

I piatti tipici pugliesi risultano quindi essere contraddistinti da una componente genuina e semplice, che esalta al meglio la qualità delle verdure cresciute al sole pugliese, come nel caso dei pomodori, o ancora, altri prodotti caseari che si prestano a dare un tocco sostanzioso e fresco alle preparazioni, che tuttavia restano come detto semplici e povere nel caso dei primi piatti tipici pugliesi, dove al di là della varietà di formati, la pasta tipica pugliese che viene preparata è sempre a base di acqua e farina. La pasta tipica della puglia è fatta proprio così, di tanta tanta semplicità, acqua, farina e amore!

Sicuramente tra i piatti tipici pugliesi i primi sono molto famosi, e lo sono non solo per i condimenti, come le famose cime di rapa oppure il sugo di carne, ma anche per i formati.

Come pasta tipica pugliese, sicuramente avrete sentito nominare la pasta pugliese detta strascinati e molti altri formati di pasta fresca tipica pugliese. La pasta tipica pugliese la potete acquistare sia presso i negozi dove la preparano giornalmente in modo artigianale, sia al supermercato. In questo senso, in fatto di pasta pugliese le marche che la preparano sono davvero molte. Le maggiori marche a livello nazionale infatti preparano comunemente formati come le orecchiette, che sono amati e preparati ormai da nord e sud da tante cuoche e casalinghe.

orecchiette-pugliesi
Orecchiette cime di rapa

Un formato di pasta famosissimo: le orecchiette

Ci sono specialità che riescono subito a farsi largo, e conquistare palati molto differenti e lontani per gusti ed abitudini alimentari: è questo senz’altro il caso delle orecchiette, una pasta pugliese che si è imposta letteralmente in tuto il mondo, in modo particolare nel suo intramontabile abbinamento con le cime di rapa, che esprimono nel migliore dei modi il gusto e la creatività della cucina barese.

Non tutti gli storici sono concordi nell’affermare che le orecchiette siano originarie della Puglia, ed anzi, si ritiene che l’origine delle stesse sia invece da andare a ricercare in Provenza, dove un simile formato di pasta veniva prodotto già in età medievale, e che sarebbero state poi importate in Puglia dalla dinastia degli Angioini, che ebbero modo di dominare il territorio pugliese nel corso del Duecento.

Il nome “orecchiette” sta ovviamente ad indicare la forma caratteristica di questa pasta, che ricorda appunto delle piccole orecchie. Gli ingredienti per preparare le orecchiette sono molto semplici: si tratta di farina di grano duro, sale ed acqua. Quanto al modo per condirle e servirle, esse vanno cotte in acqua come tutti gli altri formati di pasta.

Si possono poi condire con ciò che si preferisce, dal classico sugo di pomodoro fino ad arrivare alla tradizionale ricetta delle orecchiette con le cime di rapa. Potete vedere qui di seguito come fare le orecchiette in casa e, se rientrate tra i più golosi ed estimatori della cucina pugliese, anche la nostra ricetta per preparare in casa le orecchiette con le cime di rapa!

Una pasta salentina: le sagne incannulate

Spostiamoci ora in terra salentina, per andare alla scoperta di una specialità molto interessante: ecco a voi le sagne incannulate, un formato di pasta tipico del Salento, e che non tradisce comunque l’origine povera e semplice della cucina locale. In effetti, l’impasto è realizzato facendo capo a farina, unita ad acqua e sale, come nel caso delle orecchiette.

Le sagne incannulate potrebbero essere paragonate a dei tagliolini piuttosto larghi, ripiegati poi su sé stessi e quindi leggermente arrotolati: le troverete condite tradizionalmente con del pomodoro fresco, talvolta anche arricchito con qualche pezzetto di manzo o di maiale, che possa contribuire appunto ad insaporire il tutto, con una spolverata finale di grana padano!

 

Un’altra pasta tipica pugliese: i cavatelli

Diamo ora uno sguardo ad un’altra pasta tipica della regione: pensiamo quindi ai cavatelli, che si presentano con una forma allungata come una barchetta, e rientrano a pieno titolo nei formati di pasta corta. Potrebbero essere paragonati a degli gnocchetti sardi, sebbene non siano rigati a differenza della pasta isolana.

In genere, possono essere preparati con un condimento a base di verdure, con pomodorini ed aglio, o infine, anche in abbinamento con i funghi delle Murge, cui si possono anche aggiungere altre ricette, come per esempio la preparazione dei cavatelli con le cozze!

Una variante dei cavatelli: i fricelli

La nostra rassegna dedicata alla pasta pugliese è ormai giunta al termine, e prendiamo ora in esame i fricelli. Questi ultimi possono ricordare dei cavatelli, sebbene a differenza di questi ultimi, i fricelli sono più allungati e sono caratterizzati dal fatto che vengono preparati con un impasto a base di farina di grano duro, acqua e infine pure sale.

Possono essere serviti sicuramente in abbinamento col pomodoro, o ancora, col pesto di rucola, come del resto arricchiti da una dadolata di melanzane o, infine, facendo ricorso a condimenti a base di pesce. Come volete gustare questa speciale pasta pugliese?

pasta


One Response to "La pasta tipica pugliese"

  1. Pingback: cavatieddi con la ruchetta ☀ | il Tempio dei Topi

Leave a Reply

Your email address will not be published.