Una terra fertile: le verdure di Puglia
Il territorio della Puglia è molto differente a seconda delle singole aree che si prendono in considerazione: si può infatti passare da un litorale ricco di rocce e di acqua smeraldo, ad uno con dune sabbiose e un mare cristallino, senza dimenticarsi poi di tutte le aree a cavallo tra pianura e collina, dove in sostanza, sono la vegetazione e la natura a spadroneggiare in tutti i modi, regalando un ambiente perfetto anche per le attività agricole.
Proprio a questo proposito, a differenza di quello che si potrebbe pensare almeno di primo acchito, la cucina tradizionale pugliese è proprio basata sugli ingredienti ottenuti dalle attività agricole: oltre ad essere queste ultime la principale fonte di sostentamento per un gran numero di famiglie, l’agricoltura era anche alla base della preparazione di un gran numero di ricette, imperniando in questo modo la cucina pugliese su una base povera.
Capitava spesso che anche delle erbe selvatiche di campo, cresciute proprio in aree incolte, venissero utilizzate per dare vita a pietanze dal gusto semplice ma intenso: pensiamo per esempio alle immancabili cicorie, o ancora, agli onnipresenti lampascioni, ai gustosi peperoni e alle speciali melanzane, con pietanze in cui questi ingredienti vengono talvolta anche serviti crudi, per contrastare per esempio la calura estiva a tavola.
Quando le verdure non vengono utilizzate esclusivamente per dare vita a piatti semplici di soli vegetali, vanno invece a condire con leggerezza i primi piatti, soprattutto con le orecchiette o i cavatelli. Dando un’occhiata tra le pagine del nostro portale, potrete senz’altro trovare tante gustose ricette tipiche della cucina pugliese in cui riuscirete sempre a far uso in maniera soddisfacente delle vostre verdure, rendendole sempre sfiziose.
Ecco quindi, per concludere, una piccola galleria fotografica che vi illustra le principali verdure protagoniste della cucina pugliese: