
Puglia: cosa vedere? Alla scoperta degli itinerari in Puglia.
La Puglia più autentica!
Puglia, cosa vedere? Una domanda da un milione di dollari, vista la notevole estensione della regione! Un territorio come quello pugliese, anche grazie all’incredibile varietà dei suoi paesaggi, non può che conquistare da subito il cuore e la mente di chiunque indugi ad osservarlo: capace di proporre struggenti e romantici tramonti, come del resto, vivaci e suggestivi scorci cittadini, dove l’arte e la storia convivono con le attività quotidiano, in ogni angolo, la Puglia è capace davvero di stupire l’osservatore lasciandolo senza parole.
È difficile descrivere l’insieme di emozioni intense, e diverse, che questa terra fa provare a chiunque si fermi ad osservarla: ed è proprio in quell’istante in cui l’occhio trova quella gradazione di rosso infuocato, magari con il contrasto di un cielo terso e un mare dalle tonalità profonde, che il visitatore ha compreso, a colpo d’occhio, la poesia del territorio della Puglia in una delle sue sfaccettature.
Se vuoi ricevere informazioni su itinerari in Puglia ed altre informazioni inerenti a questo argomento iscrivi alla nostra newsletter
In effetti, su un complesso di rive che si estende per più di 700 chilometri, con litorali baciati da acque cristalline che nel corso degli anni si sono aggiudicate anche l’ambito riconoscimento delle bandiere blu, è facile trovare tante varietà di scenari in cui perdersi a fantasticare e a sognare. Che cosa dire, invece, dell’incredibile bellezza della vivacità di un paesaggio aspro e selvaggio come quello delle Murge?
È proprio in quel luogo, delle distese di grano – del famoso Tavoliere – o ancora dei paesi dalle caratteristiche abitazioni bianche, abbarbicati sulle candide rocce del Gargano, che si coglie l’essenza del passato della Puglia: innumerevoli rotte marittime e terrestri, peregrinazioni di ogni epoca, miti e storia, si fondono in un unicum in cui storia, memoria, musica e leggenda convivono a due passi dal turista, che se ne può cibare in ogni istante.
Itinerari in Puglia: ce n’è per tutti i gusti
Turismo naturale ed itinerari Trekking a volontà
Una visita in Puglia non può che colpire, affascinare e sorprendere, anche per il fatto che questa terra ha un’offerta turistica pressoché a 360 gradi, capace di soddisfare le richieste più disparate, passando per esempio dal turismo naturale di contemplazione tra parchi nazionali, riserve marine e faunistiche, per giungere alle grotte dei litorali nonché formazioni carsiche, senza tralasciare le gravine o le magnifiche Isole Tremiti.
Itinerari in Puglia: il turismo religioso
Un’altra interessante proposta per chi si chiede in Puglia cosa vedere, è rappresentata dal turismo religioso, perché la Puglia è un forziere che contiene numerosi luoghi simbolo della fede, come possono essere per esempio Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo o anche Santa Maria di Leuca.

Itinerari in Puglia tra storia e cultura
Alla stessa maniera, gli amanti della storia e della cultura, non potranno che restare estasiati di fronte alle testimonianze intatte di epoche e civiltà molto differenti tra di loro, che hanno celebrato la loro grandezza in capolavori architettonici, come nel caso del barocco salentino, o ancora, con Castel del Monte, come del resto nelle chiese romaniche e le costruzioni normanne e aragonesi, senza tralasciare cripte rupestri, borghi antichi, dolmen e menhir, o ancora, le storiche masserie-fortezza, le torri per la protezione costiera, i muri a secco, le terme o i trulli della Valle d’Itria.
Per coloro che vengono a godere delle nostre bellezze, immaginate allora, quale incredibile accoglienza possiamo riservare. Saltando da un capo all’altro della regione, la Puglia vi offre la possibilità di fare tante vacanze diverse, tutte a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra, in un vero e proprio tour tra testimonianze storiche di epoche molto differenti tra di loro.
Alla scoperta della Terra di Puglia insieme a noi: arte, storia, tradizione, mare, vino e gastronomia pugliese

E’ possibile scegliere uno o più tra gli itinerari giornalieri che vi abbiamo riportato poco sotto, combinandoli secondo i vostri gusti o le vostre esigenze, e che spesso portano con sé dei contrasti meravigliosi. Ma andiamo con ordine, e cerchiamo di capire meglio di che cosa si tratta, per aiutarvi a scegliere in modo consapevole un percorso turistico che sia confacente ai vostri desideri o alle vostre necessità.
I percorsi scelti si snodano lungo strade di interesse paesaggistico, passando tra le verdeggianti e dorate campagne di Puglia, con i suoi alberi di ulivo e le spighe di grano, ori di Puglia, o ancora pittoreschi centri storici, così colmi d’arte, alcuni di essi prospicienti il mare, o ancora, tra i sapori della storia nelle trattorie con la genuinità dei loro prodotti e le masserie come segno caratteristico della campagna pugliese e del lavoro dell’uomo.
La Puglia delle Masserie
In tutta la Puglia le masserie sono oltre 2000, rustiche o aristocratiche, mediterranee o sontuosamente barocche, ed alcune di esse infatti dopo accurati restauri sono diventate incantevoli aziende agrituristiche o punti di ristoro.
Puglia, cosa vedere? Ecco alcuni itinerari alla scoperta della Puglia
Vi proponiamo alcuni brevi itinerari partendo dal centro della Puglia:
- Itinerari in Puglia, fatti da noi
Cosa vedere in puglia (e cosa fare): spunti e consigli
- Foto e paesaggi della Puglia : alcune suggestive immagini della nostra splendida regione
- Ferrovia San Severo Peschici
- Parco Regionale della Terra delle Gravine
- Brindisi
- Parco Rupestre Lama D’Antico
LE AREE DELLA PUGLIA, A CIASCUNA IL SUO FASCINO
Itinerari nei Capoluoghi di Puglia:
- Una visita a Brindisi ; leggi anche, Una gita a Brindisi
- Una gita a Lecce
- Visitare Bari
Itinerari in Val d’itria e nelle Murge La via del Barocco in Valle d’Itria ; leggi anche Le Murge
- Valle D’Itria, una visione d’insieme
- Itinerari golosi tra olio e vino, le Murge: Conversano, Cisternino, Minervino, Mesagne, Castellana Grotte, Locorotondo, Ostuni
- Alla scoperta di Conversano
- Alberobello, tutta la magia dei trulli ; leggi anche I Trulli di Alberobello
- Ostuni, la città bianca
- Martina Franca, arte e gastronomia tra i trulli
- Cisternino
- Ceglie Messapica
- Locorotondo
Itinerari nelle più belle località del Gargano
- Vieste, la perla del Gargano
- Monte S.Angelo, antico sentiero di fede
- Marina di Lesina
- Isola di Varano
- Chieuti, perla di Capitanata
Itinerari nelle più belle località del Salento
- Santa Cesarea Terme
- Santa Maria di Leuca; leggi anche Santa Maria di Leuca
- Scorrano, la capitale mondiale delle luminarie
- Casarano
- Cutrofiano, il paese della gastronomia top
- Giuggianello e il giardino botanico
- Itinerario da Otranto a Santa Maria di Leuca
- Tricase e il presepe vivente
- La Grecia Salentina
- i comuni della Grecia Salentina
- Corigliano D’Otranto
- Martano
- Calimera
- Soleto
- Sternatia e Zollino
- Castrignano dei Greci
- Melpignano
- Cutrofiano
- Carpignano Salentino
- i comuni della Grecia Salentina
Itinerari nelle più belle località del barese
Leggi anche: La terra di Bari
- Altamura
- Itinerario da Altamura (Federicus) fino a Martina Franca: un week end tra il barese e la valle d’Itria
- A spasso tra le aree naturalistiche di Barletta-Andria-Trani
- Bitonto: un museo imperdibile, la Galleria Nazionale della Puglia
- Polignano a Mare, la città di Domenico Modugno
- Trani, cattedrale e castello
Itinerari nell’arco Ionico Tarantino, un angolo magico di Puglia
- Cascate in Gravina di Riggio Grottaglie
- Manduria e Dintorni
- Museo degli strumenti musicali
- Ginosa Marina, una perla di Puglia
- Grottaglie
- Le Gravine dell’arco ionico tarantino
Itinerari nelle Le Isole Tremiti
ALTRI ITINERARI DA VEDERE IN PUGLIA: MARE, MASSERIE, CASTELLI, GROTTE E MOLTO ALTRO
Mare Puglia
- Le piu belle spiagge del Salento
- Le 10 migliori spiagge di Puglia
- Porto Cesareo, spiaggia incantevole
- Castrignano, mediterraneo da vivere
- Alla scoperta della marina di Andrano
Itinerari a piedi: grotte ed escursioni in Puglia
- In Barca nel Salento
- Le piu belle grotte pugliesi, da visitare via terra o via mare
- Grotta della Poesia (salento)
- Grotta di Leuca (salento)
- Grotta Palazzese (terra di Bari)
- Grotte Cipolliane (salento)
- Escursioni in barca in Salento: la suggestione della terra vista dal mare
- Il Gargano visto dal Mare
- Marina di Andrano e la Grotta Verde (salento)
- Grotta Zinzulusa (salento); leggi anche Castro e la Grotta Zinzulusa
A spasso nella storia: itinerari nei castelli di Puglia
- Castello rinascimentale di Acaya
- Corigliano
- Otranto, una visita alla città ; leggi anche La Cattedrale e il Castello
- Gallipoli
- I Castelli Federiciani della Puglia
- Castello di Oria
- Castel del Monte
- Castello di Trani
Vita sotterranea in Puglia
Artigianato Pugliese:
Puglia per bambini: leggi anche, Parchi acquatici e non in Puglia, panoramica
- Miragica, terra dei Giganti
- Fasano, lo zoosafari
- Carrisiland, parco divertimenti firmato Albano Carrisi
- Splash, parco acquatico a Gallipoli
Sport in Puglia
Trekking in Puglia
- una visita al Parco Rupestre Lama D’Antico
- Itinerario Lama D’Antico e Castellana, alla scoperta della vita dei nostri antenati
- Bosco di Scoparella e Jazzo del Demonio
- Punta Palascia, il punto più a oriente d’Italia (salento)
- Un pò più di due passi: la via Francigena
- Cava di Bauxite (otranto, salento)
Puglia in Bicicletta
- Bicitour e itinerari in bicicletta nel Salento
- Visitare i laghi Alimini: itinerario in bicicletta (salento)
Aree naturali protette
- Aree naturali protette in provincia di Lecce
- L’oasi Lipu Gravina di Laterza (arco ionico tarantino)
- Alla scoperta del fiume Tara (arco ionico tarantino)
Ci auguriamo, con questa pagina, ricca di spunti per itinerari in Puglia, di aver risposto alla domanda: Puglia, cosa vedere? che spesso molti di voi ci pongono. Se cosi non fosse, contattateci! Siamo a vostra disposizione per accompagnarvi alla scoperta della nostra bella regione, proponendovi itinerari in Puglia che facciano al caso vostro e, se volete, accompagnandovi alla scoperta delle bellezze in questione.