L’Oasi LIPU Gravina di Laterza fu istituita nel 1999, con un accordo di collaborazione tra la Provincia di Taranto, il Comune di Laterza e dalla Lipu, al fine di valorizzare e proteggere l’area naturalistica.
L’Oasi LIPU fa parte del Parco della Terra delle Gravine ed e’ stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come Zona a Protezione Speciale e Sito d’Importanza Comunitaria.
La gravina ha un’estensione di 800 ettari ed e’ un canyon lungo 12 km , largo 500 metri e profondo 200 metri. Tra gli habitat ritenuti fondamentali per la conservazione c’è la pseudosteppa con vegetazione a graminacee.
Inoltre, sono presenti le pinete mesogene endemiche, i querceti di Quercus trojana, le foreste di Quercus ilex e la vegetazione di Euphorbia dendroides. Tra le specie animali troviamo il Cervone, la Testuggine e il Colubro leopardino.
Tra i volatili sono presenti il Gufo reale,il Capovaccaio e la Monachella, insieme alle altre specie animali rendono l’oasi un ambiente di notevole fascino. La ricchezza naturalistica dell’Oasi permette di trattare due temi inscindibili: la conservazione dell’habitat e l’opera di divulgazione, perseguita attraverso dei programmi didattici per le scuole ed università.
L’oasi e’ provvista di un centro visite dove, prima di iniziare l’escursioni, e’ possibile visionare attraverso foto e videoproiezioni la fauna e la flora della gravina fedelente riprodotta. Inoltre e’ previsto un programma ricco di eventi, come visiste guidate, escursioni, rassegne cinematografiche , degustazioni dei prodotti tipici laertini ed eventi per i bambini.
Per conoscere il programma completo e le opportunità che l’oasi offre visitate il sito oasi.it.
Grazie ad Annalisa Catapano per il suo contributo