Con i suoi poco meno di 70 mila abitanti, Altamura è una splendida città che gravita nell’orbita della Città Metropolitana di Bari. Siamo tuttavia ben lontani dal caos cittadino del capoluogo di regione pugliese. Ed anzi, da queste parti l’aria è gradevolmente frizzantina tutto l’anno, il cielo sempre blu e si respira tutta l’intensità di un passato ricco di storia. Una storia segnata da fatti importanti passati e meno passati: ci riferiamo al ritrovamento del famosissimo uomo di Altamura, e dalla cosiddetta Rivoluzione di Altamura del 1799 che valse alla città il nome di La leonessa delle Puglie. E, come sempre accade da queste parti, caratterizzata da una gastronomia davvero superlativa della quale non mancheremo di parlare in queste pagine, sicchè se vi trovate in zona vi consigliamo di farlo all’ora di pranzo (o di cena, insomma). Conosciamo dunque più da vicino Altamura.
Le ultime notizie da Altamura
Uomo di Altamura, i geologi avvertono: “No alla rimozione”
Rimuovere l’uomo di Altamura dalla sua sede? No grazie. Esperti e geologi concordano: sarebbe troppo rischioso. Ma puntualmente c’è qualcuno che torna sul tema.
La storia dell’uomo pugliese ha inizio nel Paleolitico
La storia dell’uomo moderno ha inizio in Puglia, come testimoniato da un uomo ed una donna del Paleolitico ritrovati proprio in terra di Puglia.
Pasticcio altamurano: bontà da provare
Il pasticcio Altamurano, una bontà tipica dell’omonima cittadina pugliese, che vale la pena di assaggiare durante una vacanza in Puglia. Vediamo come si prepara.
Ecco la sagra della lenticchia di Altamura
Oggi vi segnaliamo un altro interessante appuntamento per tutti coloro i quali amano i prodotti tipici pugliesi: durante il week-end, infatti, andrà in scena l’appuntamento della sagra della lenticchia di Altamura, un evento davvero imperdibile per i ghiottoni.
Festival di Sanremo 2018: mozzarella di Gioia del Colle e Pane di Altamura sono i protagonisti
I prodotti tipici pugliesi – e, in particolare, la mozzarella di Gioia del Colle, il Pane di Altamura, la cipolla di Acquaviva, il cece nero di Cassano e l’olio di Torre Maggiore – saranno i protagonisti della scena enogastronomica durante la 58esima edizione del Festival di Sanremo.