
“IL SALENTO: TERRA FRA DUE MARI”
Durata: 4 giorni e 3 notti
Giorno 1
Partenza dall’hotel a Brindisi, visita guidata della città che vanta origini messapiche, col suo bellissimo porto dominato dalle colonne terminali della via Appia e dal monumento del Marinaio. Pranzo in loco e pomeriggio libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento
Giorno 2 – KM 212
Prima colazione in hotel e visita della città di Gallipoli. Antico borgo di pescatori collocato sull’isola di Sant’Agata collegata alla terraferma mediante un ponte del 1600. Centro storico caratterizzato dalla cattedrale, il seminario barocchi e da diversi frantoi ipogei utilizzati in passato per la produzione dell’olio lampante. Notevole la religiosità seicentesca caratterizzata dalle numerose chiese appartenute alle confraternite. Pranzo in un ristorante locale e pomeriggio dedicato alla visita di Otranto. Antica città salentina denominata “Porta d’Oriente” poiché è la città più ad est d’Italia. Il borgo caratterizzato dalla cattedrale normanna impreziosita dall’enigmatico mosaico medievale realizzato dal monaco greco Pantaleone. Imponente il castello e le fortificazioni. Rientro in serata in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 3 – KM 78
Prima colazione in hotel e partenza per Lecce. Giornata dedicata alla visita della città. Capitale del barocco, caratterizzata dalle bellissime chiese ricche di sculture in pietra locale e dai magnifici palazzi che si aprono nelle corti del centro storico della città. Visita di piazza del Duomo con l’intero apparato decorativo del seminario, del palazzo Vescovile e del campanile. Visita della piazza dedicata al protettore S. Oronzo, con il suo grandioso anfiteatro romano, il palazzo del sedile e la chiesetta di San Marco dei Veneziani e proseguo per la visita della chiesa di Santa Croce, monumento più eloquente del periodo barocco. Rientro in serata in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città di Galatina. Città delle tarantolate per la presenza della chiesetta di San Paolo, leggendario luogo dove si fermo l’apostolo che conferì proprietà salvifiche all’acqua del pozzo che si vede nelle vicinanze. Borgo caratterizzato dalle tipiche corti salentine e dalla Basilica medievale di Santa Caterina d’Alessandria, capolavoro della scuola giottesca di Napoli. Pranzo in ristorante. Rientro a Lecce e fine dei servizi.