Passeggiando nel Tavoliere di Puglia

“PASSEGGIANDO NEL TAVOLIERE DI PUGLIA”
Durata: 4 giorni e 3 notti

Giorno 1 – KM 40

Partenza dall’hotel e visita della città di Foggia. Visita del borgo antico, caratterizzato dalla cattedrale, palazzi federiciani e alcuni ipogei. Pranzo in ristorante e pomeriggio dedicato alla visita del centro di Lucera caratterizzato dalla cattedrale gotica e dell’anfiteatro Romano del I sec. a.C.. Rientro in hotel , cena e pernottamento.

Giorno 2 – KM 269

Prima colazione in hotel, e partenza per la visita di Canne della Battaglia. Visita della vasta area archeologica e del museo annesso. Proseguo del percorso per la visita di Troia, famosa grazie alla sua cattedrale, la Chiesa dell’Assunta, un autentico capolavoro dell’architettura romanica. La facciata è dominata da un rosone a 11 raggi che inonda di luce le navate interne, filtrando i raggi del sole. Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio trasferimento presso Manfredonia e visita della chiesa romanica di Siponto e del castello con l’annesso museo nazionale.

Giorno 3 – Km 155

Partenza dall’hotel e visita della città di Canosa.Importante città romana ricca di storia e cultura, caratterizzata da diversi siti archeologici e dall’antica cattedrale. Pranzo in loco e pomeriggio dedicato alla visita della città di Barletta, conosciuta per la famosa disfida. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4 – Km 136

Colazione in hotel, partenza per Margherita di Savoia e delle saline. Pranzo in ristorante locale. Rientro a Foggia e fine dei servizi.

    Luoghi di interesse:
    Salento/LecceBrindisiValle d'ItriaCapitanataGargano/FoggiaTerra di Bari

    Gli itinerari qui proposti sono solo un esempio di quello che possiamo proporti. In collaborazione con tour operator, strutture, ristoranti, trattorie ed aziende del luogo siamo in grado di strutturare itinerari personalizzati in base alle tue esigenze o desideri. E non solo: è possibile semplicemente richiedere gli itinerari via email! Ti forniremo le mappe e tutti i file elettronici aggiuntivi per essere autonomo sul territorio.