Una fresca specialità: la bruschetta pugliese
Avete voglia di mangiare qualche cosa di sfizioso, semplice e gustoso allo stesso tempo? La cucina pugliese può senz’altro offrirvi tante proposte, in questo senso, grazie alle innumerevoli preparazioni tipiche della tradizione rurale che, in fatto di frugalità e di gusto, non hanno nulla da invidiare alle ricette di altre regioni: ed oggi ci concentriamo sulla classica e gustosa bruschetta pugliese, che da secoli viene servita sulle nostre tavole.
Considerando come nella cucina regionale non manchino le varietà di pane, alimento declinato in tantissime varianti locali, la bruschetta non è altro che una reinterpretazione del modo di conservare e consumare il pane: una volta affettato ed abbrustolito il pane – divenendo in questo modo “bruscato, da cui ne deriva il nome – lo stesso può essere condito in tante maniere differenti, in una ricetta che un tempo era molto diffusa nel mondo rurale.
In effetti, nella vita di tutti i giorni, i contadini avevano bisogno di conservare a lungo i loro prodotti alimentari: e di fronte alla disponibilità di una fonte di calore pressoché sempre accesa, la classica cucina economica o anche il braciere del camino, queste persone trovavano subito un aiuto nella preparazione di un pane che non diventava subito raffermo, e che si poteva anche condire con l’olio, pomodori o altri frutti della terra.
Oggi, la bruschetta è sempre più ricercata soprattutto durante l’estate, e viene spesso servita durante un aperitivo o un finger food: e a voi non è venuta voglia di prepararne una? Ecco come potete fare per assaporarla secondo la tradizione pugliese…
Gli ingredienti per la bruschetta pugliese
Gli ingredienti non sono tanti e possono essere vari, ma noi per questa bruschetta abbiamo bisogno di:
- pomodori secchi
- prezzemolo e rucola
- peperoni grigliati
- aglio da mettere dopo sul pane tostato
- cipolla
- sale
La preparazione della bruschetta pugliese
- Prima di tutto, iniziate a tagliare i pomodori che serviranno per il condimento.
- In una ciotola aggiungete pomodori, un po’ di cipolla, prezzemolo e sale.
- Tostare il pane della bruschetta.
- Aggiungere sul pane, strofinandolo, l’aglio.
- Aggiungerci il condimento e, soprattutto, l’immancabile olio pugliese.
Oltre a prepararla da sola in estate, potete anche richiederla al ristorante, oppure alle immancabili sagre cittadine che si svolgono nei paesi, e sicuramente troverete anche una sagra della bruschetta dove potrete assaggiarne di tutti i tipi.
Ecco infine le foto della preparazione della bruschetta.

Pingback: La Bruschetta Pugliese | Ricettepercucinare.com