Un piatto tradizionale: la cialda pugliese
Ancora una volta vogliamo invitarvi a sedervi a tavola con una specialità tradizionale pugliese, una preparazione molto gustosa e tipica del territorio, che riassume in un piatto tutta l’essenza della cucina di questa regione: stiamo parlando, a questo proposito, della cialda pugliese, che viene chiamata a livello locale anche cialledde, e in modo particolare è molto diffusa ed apprezzata nell’area della provincia di Bari, sebbene si trovi in tutta Puglia.
Non potrebbe esistere un esempio migliore di cucina semplice pugliese: e in effetti, gli ingredienti testimoniano senz’ombra di dubbio l’origine rurale della pietanza, anche in considerazione del fatto che i contadini si cibavano spesso solo di questo piatto, come del resto, anche nelle case più povere, questa specialità tradizionale allietava il momento del pranzo o della cena, diversamente da quanto accade oggi.
In effetti, ai giorni nostri la cialda pugliese viene servita anche in ristoranti, trattorie, take away, dove la stessa viene proposta come piatto leggero, in maniera particolare durante l’estate: bisogna ammettere, d’altro canto, che preparare a casa una ricetta simile durante i mesi più caldi dell’anno, in alcune varianti, non richiede che la bollitura delle patate, privilegiando per il resto la consumazione di ingredienti freschi, adatti appunto alla stagione.
Gli ingredienti per le cialde pugliesi
Per preparare nel migliore dei modi la nostra ricetta, dovrete accertarvi di avere a disposizione:
- 1 cetriolo
- 2 pomodori freschi
- 1 cipolla dolce di Acquaviva
- acqua fresca
- sale
- olio extravergine di oliva
- pane casereccio o biscottato
La preparazione delle cialde pugliesi
Ecco quindi come preparare le vostre cialde pugliesi:
- In un piatto, sistemate dell’acqua fresca in un piatto.
- Preoccupatevi quindi di pulire ed affettare il cetriolo, i pomodori e la cipolla, aggiungendoli poi all’acqua.
- Salate ed insaporite il tutto con l’olio extravergine di oliva, facendo mescolare i sapori per qualche minuto.
- A questo punto, potrete intingere il vostro pane casereccio o biscottato nella preparazione.
In conclusione, possiamo suggerirvi di aggiungere dell’origano per arricchire il condimento.





