Fave Fritte

Una ricetta pugliese sfiziosa: le fave fritte

Una cucina capace di stimolare l’appetito in ogni modo, deve sapere offrire una selezione di ricette che comprendano non soltanto piatti o preparazioni impegnative ed adatte ad occasioni formali. Anche in quei momenti in cui può essere piacevole condividere un piccolo snack in compagnia di un amico o di un familiare. Per quelle occasioni, la Puglia può offrirvi una risposta golosa con la ricetta delle fave fritte.

L’origine di questa preparazione è a dir poco antica! Si può ritenere che appartenga alla civiltà contadina, dove, di generazione in generazione, si è passata questa ricetta per preparare qualche cosa da gustare durante una pausa, il ruolo che è svolto oggi da tanti prodotti dolciari industriali, come nel caso dei cracker o delle merendine più disparate che si trovano negli scaffali di qualunque moderno supermercato.

Anche in questo caso, esistono tante differenti versioni, che suggeriscono di far uso di questa o quella spezia, e che si possono adattare pressoché ai gusti di tutti quanti, diventando irresistibili. Vi abbiamo fatto venire fame e voglia di queste specialità? Tra pochissimo vi suggeriremo come prepararle nel migliore dei modi.

Gli ingredienti per la preparazione delle fave fritte

Assicuratevi di avere a disposizione tutti i seguenti ingredienti, prima di preparare la nostra ricetta:

La preparazione delle fave fritte

Eccoci finalmente ai suggerimenti, passo dopo passo, che potrete mettere in pratica per evitare che la vostra preparazione delle fave fritte possa essere insoddisfacente per il vostro palato e quello dei vostri ospiti. Ecco le singoli fasi della nostra ricetta:

  • Cuocete le vostre fave secche – e aperte – in acqua salata q.b. per circa una decina di minuti, unendovi la pata intera (che dovrà essere sbucciata).
  • Nel mentre, preriscaldate il vostro forno: in questa fase, infatti, dovrete passare per circa cinque minuti le vostre fave, che dovrete avere scolato per evitare che vi rimanga acqua.
  • A questo punto, potrete procedere friggendo per circa 2-3 minuti le vostre fave in olio extravergine di oliva.
  • Al termine dell’operazione, sistemate le vostre fave sulla cartapaglia – o comunque fogli da cucina assorbenti – e procedere a salarle.

Per assaporarle al meglio, lasciatele raffreddare adeguatamente prima di mangiarle. Ora siete pronti per mettervi in tavola e servire le vostre leccornie con un vino Primitivo della Puglia.

Riepilogo
recipe image
Nome ricetta
Fave fritte
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto medio
21star1stargraygraygray Based on 4 Review(s)

Leave a Reply

Your email address will not be published.