Una specialità pugliese: i funghi cardoncelli gratinati
La cucina pugliese può offrire veramente il meglio di sé in ogni stagione e con qualsiasi ingrediente: oggi, per esempio, abbiamo scelto per voi un’interessante ricetta che è tipica dell’area murgiana, a ridosso tra la nostra regione e la Basilicata, dove i funghi cardoncelli sono veri protagonisti della tavola, venendo proposti in una grande varietà di ricette, tra le quali, abbiamo scelto quella che ne prevede la preparazione gratinati.
Caratterizzati dal fatto di crescere a ridosso della ferula – si tratta di un tipo di finocchio selvatico – questi funghi cardoncelli ne “assorbono” il profumo caratteristico, contribuendo quindi a dare un tocco speciale ai piatti in cui vengono aggiunti. Basti pensare che i cardoncelli vengono anche abbinati con l’agnello – in un’altra classica ricetta pugliese, dando un profumo selvatico inconfondibile a questa speciale carne.
Quella che in origine era comunque una ricetta povera e tipica della tradizione contadina delle Murge, nel presente, grazie anche alla sempre maggiore diffusione dello stile di vita vegetariano e vegano, potrebbe diventare una proposta interessante quando si ospitano amici – o parenti – che abbiano abbracciato questo modello alimentare.
Ingredienti per la preparazione dei funghi cardoncelli gratinati
Ecco cosa vi serve per preparare al meglio la nostra ricetta:
- 1 Kg di funghi cardoncelli
- mollica di pane secco
- olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d’aglio puliti e tritati
- un ciuffo di prezzemolo
- sale
- pepe
La preparazione dei funghi cardoncelli gratinati
Per far sì che la vostra ricetta sia soddisfacente sotto tutti i punti di vista, seguite questi semplici e veloci passi:
- Pulite accuratemente i funghi eliminando la parte terrosa, quindi lavateli prima in acqua calda e poi in quella fredda e strizzateli appena.
- Sistemateli con il gambo rivolto verso l’alto in una teglia in cui si è messo un filo d’olio.
- A parte, in una coppetta mescolate mollica di pane secco grattugiato, una manciata di prezzemolo tritato, 2 spicchi d’aglio tritati, il sale e il pepe.
- Cospargete con questo composto i funghi, poi aggiungete qualche goccia d’olio d’oliva e fate cuocere in forno a 170°C per 30 minuti.
La nostra ricetta presenta delle difficoltà minime, con un tempo di preparazione pari a 45 minuti. Per assaporare al meglio il nostro piatto, abbinateci il vino San Severo rosato.






Bisogna usare quelli piccoli, quindi