Immersi nella natura della Puglia
La natura in Puglia è senz’altro qualcosa di straordinario soprattutto perché si parla di un’area dell’Italia ricca di diverse specie di piante e di animali. Ogni angolo di questa regione rappresenta un piccolo tesoro, ricco di fiori e piante. Molte di queste si possono pure utilizzare nelle proprie cucine per preparare leccornie di ogni tipo.
Basta pensare alle erbe aromatiche, alle verdure, alla frutta, ma pure ai bulbi di lampascione o lampagione. Si tratta di una pianta erbacea che è apprezzata e conosciuta soprattutto nella nostra terra e che, nella maggior parte dell’Italia, è sconosciuta.

Il bulbo di questa pianta lo si può trovare in terra, posto tra i 12 e 20 centimetri di profondità nel sottosuolo ed ha un sapore alquanto amarognolo.
Alla scoperta dei lampascioni: che cosa sono e come si gustano
Come abbiamo già detto, i lampascioni o cipolla canina è riconosciuta soprattutto tra i prodotti agroalimentari della Puglia e della Basilicata. I bulbi, che si possono raccogliere a mano nella splendide campagne pugliesi, si possono gustare in tantissimi modi.
Frittelle di lampascioni
Lampascioni al forno
Lampascioni fritti
Lampascioni lessi
Lampascioni sott'olio

Il nome del lampascioni nel dialetto è differente in base alle regioni, per esempio: pampasciuni, lampagioni, è un nome comune dialettale pugliese.
Le origini del lampascioni
I lampascioni (Leopoldia comosa o Muscari comosum) sono un lontano parente dell’aglio, ma a differenza di questo bulbo differisce per gusto e forma. Difatti, dal punto di vista estetico il lampascione sembra una cipolla. Come accade per tutte queste tipologie di bulbi infatti è necessario mettere molta attenzione nell’estrazione e raccolta di questi prodotti, giacché si potrebbero danneggiare molto facilmente.
Proprio per questo la raccolta deve essere assolutamente manuale e non fatta con le macchine, che potrebbero addirittura danneggiarli e renderli non più commestibili.
Il lampascione si può acquistare con estrema facilità nei nostri mercati, giacché è ritenuto un alimento diffuso ampiamento livello regionale, tant’è vero che è noto addirittura solo con il suo nome pugliese.






Onde posso comprar no Brasil a Lampascioni em conserva?
Non è un sapore che ti conquista al primo assaggio. Soprattutto se non si conosce molto bene il bulbo e non si è abbastanza bravi in cucina.
Ma in inverno, con un buon bicchiere di vino rosso di uva primitiva, una buona fetta di pane, condito con una dose abbondante di olio extra di oliva pugliese e due chiacchiere in buona compagnia, è da provare
AnTonio
Delicioso, se comia mucho aca en argentina los inmigrantes italianos, se vendian tambien en los negocios de Constitucion,, , despues los consumia cuando vivia yo en Italia y los compraba por kilos en IL MERCATO , , es un pecado que no se consiga mas aca en argerntina, es una delicia, comerlas y exquisitas croquetitas ….
Lampascioni in Iran lì viene usato come sotto aceto.mischiando con lo yogurt viene consumato sempre e anche nei ristoranti.
oggi ho visto una famiglia di agricoltori che producono con i lampascioni vasetti sott’olio, contenti
di spedirli in giro per il mondo. Personalmente non li ho mai assaggiati , quest’anno cerchero’ di
assaggiarli cosi’ potro’ dire la mia, sono sicura che mi piaceranno!
Li può acquistare dal nostro sito
Lampascioni o anche nel dialetto leccese pampasciuni; preparati sott’olio extravergine di oliva ne esaltano il sapore conservandone la genuinità, gli antichi romani ritenevano persino che fossero un potente afrodisiaco, chissà, ma sicuramente un motivo in più per gustarli.
Oro del Salento
Pingback: Lampascioni alla salentina: la ricetta della nonna | Ricettepercucinare.com