Un’altra variante per la preparazione dei lampascioni
Come saprete, i lampascioni o cipollacce turchine sono delle vere e proprie ghiottonerie per la popolazione della Puglia. Questo speciale bulbo, simile dal punto di vista estetico ad una cipolla, si presenta come un alimento conosciuto soprattutto in questa regione e nella Basilicata.

Il resto d’Italia “purtroppo” non ha la possibilità di gustare questo speciale prodotto della nostra terra, ma se vi trovate in vacanza qui da noi, non potrete certamente fare a meno di scoprirli.
Ad ogni modo, i lampascioni a differenza di una cipolla tradizionale, hanno bisogno di molti anni per crescere: si parla addirittura di 4-5 anni, periodo per l’appunto utile per far crescere correttamente il bulbo e poi passare alla raccolta vera e propria. Ricordatevi, peraltro, che in cucina i vostri bulbi dovranno esser ben puliti per eliminare al meglio il sapore amarognolo del bulbo.
Come detto, i lampascioni si possono gustare veramente in tantissimi modi: ad esempio, potrete preparare i lampascioni fritti oppure sotto forma di frittelle. Oggi, però, ve li proponiamo in una variante assai semplice da realizzare, così che possiate assaporarli come vgustoso contorno in tavola, insieme alla vostra famiglia.
La ricetta dei lampascioni lessi
Oggi vi proponiamo un’altra variante per la preparazione di un piatto classico della tradizione gastronomica pugliese. Scopriamo insieme come preparare la ricetta dei lampascioni lessi!
Ingredienti:
- 500 grammi di lampascioni
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe qb
Preparazione:
- Dopo aver pulito i lampascioni, lavateli ripetutamente.
- Per togliere l’eccesso di amaro sarebbe meglio lasciarli per una notte intera in acqua fresca e il giorno dopo risciacquarli.
- Lessateli in acqua bollente salata fino a che non saranno cotti.
- Scolateli per bene.
- Serviteli caldi conditi con olio, pepe (se volete anche una spruzzatina di aceto) ed una fetta di pane casereccio.
Altre ricette con i lampascioni
Insalata di lampascioni, ricetta
La ricetta dell’insalata di lampascioni, un antipasto o contorno che annoveriamo tra le ricette pugliesi e che amiamo in particolar modo. Scopriamo come si prepara.
Lampascioni: come si chiamano in italiano?
Lampascioni alla salentina o alla pugliese, un prodotto unico nel suo genere, sfizioso e saporito, preparato secondo una ricetta antica e di famiglia. Provali anche tu e non esitare a comunicarci la tua opinione!
Lampascioni proprietà quali sono?
Lampascioni proprietà: conosciamole nel dettaglio, assieme ai nutrienti contenuti in queste strepitose cipolle selvatiche, e a tutti gli effetti benefici anche di più ampio respiro.
Lampascioni ricette da copiare
Lampascioni ricette: vi diamo qualche ideale interessante per preparare i vostri lampascioni freschi accontentando tutta la famiglia e ottenendo un prodotto versatile da tenere in casa ed usare in modi differenti.





