La ricetta delle cartellate pugliesi
- Tempo di preparazione 1 ora
- Difficoltà media
- Vino consigliato “Moscato di Trani” servito a 10-12°C.
Un dolce pugliese per il Natale: le cartellate
Alla scoperta della ricetta delle cartellate pugliesi
Dopo avervi proposto, nelle pagine di questo sito, innumerevoli piatti tipici pugliesi salati, non potevamo soffermarci un attimo anche sui dolci, pensando a qualche cosa di speciale che si prepara in Puglia per una festa tanto importante qual è il Natale: abbiamo quindi deciso di scegliere per voi le tipiche cartellate, una preparazione molto antica, tipica del nostro territorio, le cui origini non sono del tutto chiare e, anzi, sarebbero da ricercare molto lontano.
Cartellate pugliesi fritte o cartellate pugliesi al forno?
La tradizione vuole che le cartellate pugliesi si friggano. I dolci pugliesi della tradizione sono per lo più fritti. Ma oggigiorno a non tutti va di friggere e spesso si cerca di tenere d’occhio la linea, dunque c’è anche ci prepara le cartellate pugliesi al forno. Vedete voi! Se volete preparare le cartellate pugliesi al forno, seguite la ricetta sino alla fine e anziché di friggere riponetele in forno per un quarto d’ora a 180 gradi.
Ipotesi sull’origine delle cartellate
Alcune ipotesi, infatti, parlano di questo dolce come di una specialità arrivata nella nostra terra dall’Egitto, dove, lo stesso veniva preparato esclusivamente per i faraoni: ma al di là di questa ipotesi, che necessiterebbe di maggiori approfondimenti e di accurate indagini storiche, possiamo comunque dirvi che l’origine del termine cartellate è da ricercare nel greco kartallos, il cui significato più prossimo è quello di cesto.
Come si preparano le cartellate? Origine delle cartellate
Come si preparano queste cartellate e, soprattutto, quali sono i giusti ingredienti da utilizzare per far sì che questo dolce natalizio possa allietare nel migliore dei modi la vostra tavola? Partiamo dal principio che queste sfoglie devono essere fritte… ma prima di pensare alle singole fasi della preparazione, guardiamo insieme che cosa ci serve per realizzare questi dolci pugliesi tipici.
Gli ingredienti per preparare la ricetta cartellate
Ecco che cosa dovrete procurarvi per far sì che la vostra preparazione della ricetta delle cartellate sia genuina e gustosa:
- 370 gr di farina bianca
- 100 ml di vino bianco secco
- 60 ml di olio extravergine di oliva
- 3 grammi di sale
- 3 grammi di zucchero
- 8 gr di lievito per dolci;
- vincotto di fichi o miele
- cannella in polvere
- zucchero a velo e codette colorate
La preparazione delle cartellate
Ecco quindi, passo dopo passo, che cosa dovrete fare per preparare al meglio le vostre cartellate:
- Sistemate la farina “a fontana” sul vostro piano di lavoro.
- Nel centro della stessa, versate l’olio intiepidito ed aromatizzato con le scorze degli agrumi
- Fate sciogliere zucchero e lievito nel vino
- Aggiungete alla farina il vino con il lievito e zucchero e poi il sale
- Separate la pasta in palline, che poi dovrete stendere con l’ausilio di un mattarello o della macchinetta per la pasta
- Tagliate delle strisce della larghezza di 3-4 centimetri aiutandovi con la rotella.
- Avvolgete le strisce a formare delle roselline
- Lasciatele asciugare e riposare per almeno 5 ore.
- Friggete quindi le cartellate in abbondante olio caldo.
- Immergete le cartellate nel vincotto di fichi, o in alternativa nel miele scaldato a bagnomaria dopodiché spolveratele con cannella e zucchero a velo. Potrete anche usare degli anicini colorati per decorare le vostre cartellate.
Dove comprare le cartella pugliesi online ?
Sul nostro shop online di prodotti tipici pugliesi sono disponibili le cartellate pugliesi con incluso anche il miele o il vincotto, sono prodotte da una piccola azienda certificata che usa solamente ingredienti naturali e locali.






Come ordinarle e costo, grazie
Ciao non le ho mai fatte ma ne ho assaggiate diverse.
Potete indicare lo spessore della pasta? Trovo che siano più buone non molto spesse. Rimangono morbide e non biscottate
queste sono le originali di Bari, con il vincotto di fichi. grazie
cartellate pugliesi
Pingback: Come fare il vincotto | RicettePerCucinare.com Blog