La mandorla nella cucina mediterranea
In genere, la mandorla – in qualità di prodotto tipico di un dato territorio – viene subito associata alla Sicilia: in realtà, però, questo pregiato frutto cresce bene anche in Puglia, dove è usata per la preparazione di parecchie specialità, che non sempre appartengono al mondo del dolce e, anzi, sconfinano in tanti casi anche nella varietà di ricette salate, per poi arrivare anche alla preparazione del latte di mandorla.
Come detto, oltre alla produzione siciliana, altrettanto è importante quella della Puglia, che può vantare ad oggi ben due varietà valorizzate, che sono le seguenti: la mandorla di Ceglie Messapica, in provincia di Bari e la Mandorla di Toritto, che peraltro a dimostrazione del livello qualitativo può anche fregiarsi del prezioso riconoscimento Slow Food.

Dal punto di vista nutrizionale, è innegabile che la mandorla – come tanti altri frutti secchi – spicchi per il suo notevole contenuto calorico: e in effetti, un etto di questo frutto ha un apporto calorico che si aggira mediamente tra le 500 e le 600 kcal, considerando che per la metà sono composte da grassi, e mentre che per un quarto circa sono proteine, mentre che, i carboidrati sono concentrati in misura di circa il 3 percento.
Tra le sostanze più preziose contenute nella mandorla, si possono citare senz’altro la vitamina E e il magnesio, cui si aggiungono poi in ordine di concentrazione anche il ferro e il calcio. Ma dedichiamoci ora alla parte più gustosa, vale a dire, la ricetta dei dolci alle mandorle pugliesi…

Ingredienti per la preparazione dei dolci alle mandorle
Prima di tutto, nella vostra dispensa dovranno esserci:
- 1 kg di mandorle
- 1 kg di zucchero
- 5 uova
- 1 limone
- alcuni chicchi di caffè
- frutta candita
Il procedimento per preparare i dolci alle mandorle
Per esser certi di deliziare i vostri commensali, operate nel modo seguente:
- Fate bollire dell’acqua in una pentola: versate le mandorle, e lasciatele cuoecere per almeno 5 minuti.
- Al termine della cottura, scolatele e privatele della pellicina, preoccupandovi infine di asciugarle.
- Tostate le mandorle in forno per almeno 20 minuti.
- Una volta raffreddate, tritatele insieme con lo zucchero.
- In una ciotola capiente, amalgamate il composto con gli albumi delle uova, fino ad ottenere un impasto morbido.
- Aggiungete quindi la scorza di limone (esclusivamente quella gialla) sbriciolata in piccole parti.
- Montate un beccuccio con duglia rigata su una manica da pasticciere, e procedete creando delle rosette su una placca da forno.
- Non vi resta altro da fare che cuocere le vostre rosette a fuoco moderato.






molto buono proverò spero mi riescano