026_ElafonissiPerché prodursi prodotti gastronomici fatti in casa

La preparazione dei prodotti gastronomici fatti in casa non rappresentano solo un modo per far vedere ai nostri amici che siamo in grado di preparare da soli qualcosa di particolarmente buono, bensì ci permette pure di raccogliere i prodotti locali e metterli in risalto in semplice modo.

A tal proposito, oggi desideriamo mostrarvi come poter realizzare a casa e con pochi ingredienti una tra le tante bevande alcoliche che si possono preparare in men che non si dica. Ma di quale bevanda stiamo parlando? Si tratta del liquore di timo!

Sul nostro shop online ti proponiamo un liquore al timo ed al lentisco selvatico, chiamato Lentimo, realizzato con piante selvatiche della nostra macchia mediterranea pugliese, un gusto unico e da provare.

La pianta del timo

Il timo, pianta appartenente alla famiglia delle lamiaceae, si presenta come un arbusto che è in grado di raggiungere un’altezza compresa tra i 40 e 50 centimetri.

Le foglie sono piccole ed allungate e con una colorazione che va dal verde al grigio/argento; inoltre, queste si presentano al tatto pelose proprio perché ricoperte da una piccola peluria.

I fiori dei timo si riconoscono perché di colore bianco-rosa e crescono in infiorescenze a spiga, attirando su di sé le operose api. Come ben saprete il timo è considerata una pianta aromatica, dall’odore gradevole e spesso utilizzata in cucina per diverse preparazioni.

Come preparare il liquore al timo

Per la preparazione del liquore al timo, uno tra i tanti che si preparano qui sul territorio pugliese, vi sarà utile raccogliere del timo fiorito in campagna , lo zucchero, l’alcool a novanta gradi e, naturalmente, l’acqua.

Questa tipologia di liquore si contraddistingue per il suo aroma particolarmente piacevole ed è perfetto da bere anche in inverno, quando siete raffreddati, giacché il timo ha tra le sue proprietà quelle balsamiche ed antisettiche.

La ricetta del liquore al timo

Siete pronti per mettervi ai fornelli e realizzare il vostro liquore di timo fatto in casa? Potrete prepararne pure di più e poi tenerlo da parte per donarlo ai vostri amici o parenti. Ne rimarranno sicuramente entusiasti!

Ingredienti:

  • una manciata di timo fiorito
  • 800 grammi di zucchero
  • 8 dl di acqua
  • 1 l di alcool a 90°

Preparazione:

  • Preparate uno sciroppo facendo sciogliere a caldo, in una casseruola, lo zucchero nell’acqua.
  • Quando si sarà raffreddato completamente, aggiungete l’alcool e versate il tutto in un capiente vasetto a chiusura ermetica.
  • Aggiungete il timo fiorito e lasciate macerare per 40 giorni, avendo cura di agitare il vaso ogni 2 giorni.
  • Quindi filtrare e imbottigliare.

Ricordatevi che il liquore di timo fatto in casa è da gustare non prima di tre mesi!

Riepilogo
recipe image
Nome ricetta
Liquore al timo
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto medio
21star1stargraygraygray Based on 4 Review(s)

Leave a Reply

Your email address will not be published.