liquore-di-alloro
CLICCA PER ACQUISTARE LIQUORE ALL’ALLORO

Un ottimo digestivo: il liquore di alloro

Tra i digestivi più apprezzati e famosi del Mezzogiorno, e in modo particolare anche della Puglia, troviamo senz’altro il liquore di alloro: realizzato ricorrendo appunto alle foglie di questa pianta che cresce spontanea in questa area dell’Italia, l’alloro, è un vero e proprio concentrato di buon gusto e pure di salute, considerando gli innumerevoli benefici che questa pianta può apportare.

Il liquore di alloro ha origini antichissime, e anche a seconda delle aree in cui è prodotto, vi si trovano innumerevoli varianti, sebbene si debba tenere sempre presente che, l’ingrediente principe, è in ogni caso l’alloro, presente in quantità importante di foglie da utilizzare per il proprio infuso. Tenete inoltre presente che lo stesso può essere consumato tanto come digestivo quanto, in alcuni casi, come aperitivo speciale.

Scopriamo quindi insieme come è possibile ottenere un buon liquore, svelandovi alcuni segreti e indicandovi quali ingredienti scegliere.

Gli ingredienti per preparare il liquore di alloro

Ecco che cosa vi serve per preparare un ottimo liquore di alloro:
  • 32 foglie giovani di alloro
  • 500 grammi di zucchero
  • 300 ml di alcool ad uso alimentare a 90 gradi
  • 500 ml di acqua

La preparazione del liquore di alloro

Questa è la procedura da seguire per far sì che il vostro liquore di alloro sia veramente di buona qualità:

  • Pulite prima di tutto le vostre foglie di alloro con una pezza.
  • Scegliete un contenitore capiente – a bocca larga e con chiusura ermetica – dove sistemare in infusione nell’alcool 22 foglie di alloro: dovranno restare così per almeno un giorno intero.
  • Il giorno seguente, fate bollire per circa 2 o 3 minuti le 10 foglie di alloro che vi sono restate in 500 ml di acqua.
  • Attendete che il vostro composto sia tiepido, quindi, procedete sciogliendo lo zucchero a fuoco basso, rimestando costantemente il tutto.
  • Lasciate raffreddare totalmente la vostra preparazione, e aggiungete dell’alcool preparato in precedenza.
  • Filtrate il vostro composto e imbottigliatelo all’interno di una bottiglia trasparente per valorizzarne il colore verde.
  • Prima di degustare il vostro liquore di alloro, aspettate che sia riposato per almeno un mese.
Riepilogo
recipe image
Nome ricetta
Liquore di alloro
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto medio
2.51star1star1stargraygray Based on 26 Review(s)

Leave a Reply

Your email address will not be published.