Tra le conserve autunnali più deliziose da preparare, ma anche un pochino faticose, vediamo quella dell’uva. Questa proposta, difatti, potrete realizzarla direttamente a casa vostra, raccogliendo od acquistando presso il vostro fruttivendolo di fiducia l’uva di vostro gradimento per la preparazione della marmellata d’uva.. In questo modo, otterrete una confettura di uva che potrete utilizzare per le vostre colazioni, magari spalmandola sulle fette biscottate, oppure per la realizzazione di una succulenta crostata alla marmellata di uva.
Tutti le confetture e marmellate preparate a casa vi danno la possibilità di mostrare alla vostra famiglia ed ai vostri amici come siete in grado di cavarvela dietro ai fornelli. Ma non è tutto poiché in questo modo potrete pure sfruttare le vecchie ricette tramandate o, perché, conoscere qualcosa di nuovo per portare un dono gastronomico ad una vostra amica.
D’altronde chi non apprezzerebbe un prodotto preparato proprio con le vostre mani? A volte questi doni sono quelli più apprezzati poiché ci permettono di assaporare i sapori della nostra terra. Non vi resta che mettervi a lavoro e preparare una marmellata di uva deliziosa!
La nostra confettura 100% uva di Negroamaro
La ricetta della marmellata di uva
Siete pronti per preparare la vostra marmellata di uva direttamentein casa? Oggi vi sveliamo passo dopo passo come preparare una gustosa marmellata da riutilizzare per le vostre preparazioni in casa.
Ingredienti per preparare la marmellata di uva
- uva bianca o nera di vostro gradimento
- zucchero, 400 grammi per ogni kg di frutta
- una spezia di vostro gradimento, oppure nessuna spezia
Preparazione marmellata di uva
- Lavate bene l’uva e procedete poi a sgranare gli acini dal raspo, eliminando quelli rovinati e togliete i semi da ogni acino raccogliendo anche il succo che ne fuoriesce;
- Pesate l’uva ottenuta e per ogni chilo di frutta pulita tenete a mente che vi serviranno 400 grammi di zucchero.
- Versate quindi in una pentola l’uva pulita con il succo e ricoprite con la quantità di zucchero necessario.
- Accendete il fornello del gas a fuoco lento e lasciate cuocere per un’ora circa.
- Poi, con un cucchiaio di legno, mescolate per circa un’ora fino ad ottenere una marmellata densa e omogenea.
- Togliete la marmellata dal fuoco e riponetela subito nei contenitori di vetro coprendo alla fine con un leggero strato di zucchero.
- Tappate quando ancora è bollente e lasciateli capovolti fino al giorno successivo.
- Quindi, riponete in un ripostiglio fresco e buio.
Provate a preparare anche la gustosa confettura di fichi!





