La Puglia è una delle regioni italiane ricche per quanto riguarda la frutta e la verdura: basta pensare alla produzione di prodotti tipici come l’olio extravergine di oliva oppure alle gustose conserve fatte con prodotti locali. Anche i pomodori pelati – di cui vi parleremo oggi – si possono ottenere grazie ad un’attenta cura dei campi coltivati a pomodori.
Come preparare ottimi pomodori pelati
Se vi state chiedendo come è possibile preparare degli ottimi pomodori pelati, vi suggeriamo di seguire la nostra ricetta. In men che non si dica, potrete avere una gustosa preparazione tra le vostre mani!
Ingredienti:
- pomodori maturi (qualita S. Marzano)
Preparazione:
Controllate i pomodori al fine da eliminare quelli eventualmente guasti o ammaccati. Eliminate dai pomodori il picciolo e quindi lavateli accuratamente. Nel frattempo avrete messo a bollire un pentolone (bello grosso) riempito a meta di acqua. Sbollentate per una ventina di secondi i pomodori. Con una schiumarola raccoglieteli e deponeteli su un piano inclinato a sgocciolare per qualche minuto. A questo punto la pelle dei pomodori si sara raggrinzita e quindi pelateli e invasate nei vasetti che avrete precedentemente lavato e sterilizzato.Chiudete i vasetti. Avvolgeteli in fogli di giornale (in modo che non possano toccarsi uno con l’altro) e sistemateli in un pentolone sul cui fondo avrete steso uno straccio. Riempite di acqua (non fredda perché lo shock termico fra il caldo dei contenitori e l’acqua potrebbe romperli) fino a coprirli totalmente. Sterilizzate facendo bollire il pentolone (mezzora da quando inizia a bollire). Lasciate raffreddare per un giorno, recuperate i contenitori dal pentolone e poi conservate in un luogo asciutto e buio. La passata di pomodoro si conserva per un massimo di 1 anno.
Se vi è piaciuta la nostra proposta, vi suggeriamo di provare anche i pomodori secchi per arricchire le vostre ricette.





