Ogni angolo del territorio pugliese può offrire qualcosa di particolare, avendo la sua storia e le sue tradizioni, che vivono anche nel presente: così, girovagando tra Gargano e Daunia, oppure, tra Puglia Imperiale, Bari e litorale, come del resto Valle d’Itria, Magna Grecia, Murgia, Gravine e Salento, si possono assaporare tanti primi piatti pugliesi molto differenti tra di loro, anche in funzione delle materie prime a disposizione del cuoco.
In origine, comunque, giova ricordare ancora una volta come la cucina della nostra regione sia contraddistinta dall’utilizzo di ingredienti poveri, soprattutto di terra, che rispecchiano anche le principali attività di sostentamento svolte dalla popolazione, soprattutto nelle aree a maggior vocazione rurale, mentre che, nelle fasce litorali le attività di pesca hanno posto le basi per lo sviluppo di una gastronomia ittica di qualità.
Una specialità della Puglia: i cannelloni con le crêpe
Nel nostro viaggio per conoscere meglio la cucina tradizionale pugliese, oggi, abbiamo deciso di soffermarci a parlarvi di una ricetta di quelle gustose, che fanno la felicità di grandi e ...
Un primo pugliese: i cavatelli con i ceci
Torniamo ad occuparci della cucina pugliese, andando a prendere in esame un piatto che è tipico della sua tradizione più autentica: stiamo parlando del primo di pasta per eccellenza, i cavatelli con i c...
Un primo piatto pugliese: i cavatelli con la rucola
Torniamo a parlare di cucina, e oggi lo facciamo prendendo in considerazione un altro piatto tipico della tradizione gastronomica pugliese: stiamo parlando dei cavatelli con la rucola, una preparazione...
Un primo piatto di mare: i cavatelli con le cozze
Il nostro approfondimento odierno dedicato alla cucina pugliese, ci porta a parlarvi di un buon primo piatto che potrete scegliere per un pranzo o una cena a base di pesce che non sia troppo sofisticata,...
Una vera specialità pugliese: i ciceri e tria
Quando ci si avvicina alla cucina di un dato territorio, è poi anche possibile conoscerne e comprenderne meglio altre caratteristiche e peculiarità, proprio perché è possibile fare un salto nella stor...
Con l'arrivo della bella stagione non si può fare a meno di gustare piatti freschi e gustosi come quello che vi presenteremo oggi!
Una ricetta pugliese invitante: la crudaiola
Eccoci di nuovo a parlare di cucina pugliese, ed oggi lo facciamo portando ...
La Puglia in tavola: fave e cicorie
Anche oggi abbiamo per voi un altro di quei piatti che rispecchiano nel migliore dei modi la tradizione gastronomica pugliese più autentica, quella che è davvero capace di esprimere in maniera fedele e gustosa l...
Saper preparare degli ottimi piatti da servire in tavola è molto soddisfacente, soprattutto se si desidera soddisfare i propri commensali con qualcosa di molto speciale. La preparazione del piatto che vi presentiamo oggi, per esempio, vi consentirà d...
La tria è una pasta tipica pugliese, generalmente fatta a mano perché molto semplice, la sua ricetta tipica con con i ceci, detta appunto "Ciceri e tria" in fondo troverete anche una foto sulla quale potete cliccare per scoprire la ricetta, i...
Un piatto pugliese che ha fatto il giro del mondo
Oltre ad essere un simbolo indisiscusso della cucina, le orecchiette - intese come formato di pasta, in questo senso, e non per metonimia il piatto - sono anche una testimonianza del passato glorioso...
Un primo pugliese: le orecchiette ai frutti di mare
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta della gastronomia pugliese, soffermandoci oggi su un primo piatto la cui origine è secondo molti dell'area barese, ma che poi è stato reinterpretato i...
Un buon primo: le orecchiette al cacioricotta
La passione per la cucina tradizionale pugliese ci porta oggi a scoprire da vicino un'altra ricetta interessante e gustosa, per servire in tavola un primo piatto per tutti: stiamo parlando delle orecchiette...
I primi piatti pugliesi: le orecchiette alla ricotta forte
Il nostro appuntamento con la gastronomia tipica pugliese, oggi, ci porta a presentarvi un'altra di quelle specialità che non mancano mai sulle tavole dei pugliesi DOC, e che viene spesso ...
DETTO BARESE
ce chiande cemedecole', non nascene cemederepe!
(se pianti cavolfiori non nascono le rape)
La storia della pasta tipica della Puglia: le orecchiette
Tra i piatti tipici della cucina pugliese non possiamo certamente fare a meno...
Una specialità della Murgia: le orecchiette con la rucola
Ogni angolo della Puglia può offrire una specialità degna di essere ricordata ad ogni turista che abbia la fortuna di visitarne il territorio, andando alla scoperta dei segreti di una cu...
Quando parliamo di orecchiette non possiamo fare a meno di menzionare i formati tipici di pasta della Puglia: si tratta delle orecchiette. Questo formato di pasta che, in un certo senso, ci porta alla mente la forma delle orecchie, si può gustare ...
Quando si pensa alle orecchiette pugliesi, quel formato di pasta corta che ricorda appunto delle piccole orecchie, è impossibile non collegarle immediatamente alla Puglia, e in modo particolare, alla ricetta barese che le vede protagoniste della ...
Se vi domandassero a bruciapelo di citare un piatto tipico pugliese, senza pensarci troppo, quale sarebbe la vostra risposta? Davvero non avete ancora pensato a una delle specialità tra le più famose di questa ragione? Stiamo parlando delle intramontabili e...
Mangiare un buon primo piatto è sempre un vero e proprio piacere per il nostro palato: d'altronde, quando si può anche scegliere un prodotto di prima qualità, si è pure ben contanti di poter gustare la preparazione. Oggi vi facciamo scoprire come rea...
Alla scoperta di questo primo piatto
I maccheroni sono un tipo di pasta fatto con semola di grano duro ed acqua, perfetti da gustare in tantissimi modi, ma soprattutto ideali per la ricetta dei maccheroni alla pugliese. Ad ogni modo, questo tipo...
Alla scoperta dei piatti da gustare
La pasta, nel nostro paese, è sicuramente al centro della gastronomia e molti dei piatti tipici dell'Italia sono rappresentati proprio dai primi piatti . La ricetta di cui desideriamo parlarvi oggi, vede proprio ...
Tra i primi piatti tipici pugliesi di cui desideriamo parlare oggi vi è proprio questa gustosa minestra di fave secche!
Un piatto tradizionale pugliese: la minestra di fave secche
Una cucina - in origine sostanzialmente povera - ricca di pietanze ...
Le caratteristiche principali della ricetta originale pugliese
Che siano spaghetti, vermicelli o linguine non ha una gran rilevanza, purché siano di ottima qualità! La ricetta della pasta con le cozze alla tarantina negli anni è stata più volte rei...
Un buon primo piatto pugliese: la pasta con le fave bianche
Anche oggi ci dedichiamo alla scoperta delle particolarità della cucina pugliese, e lo facciamo portando in tavola un buon primo piatto, di quelli contraddistinte da un buon equilibrio ...
Una specialità salentina: i pummidori scattarisciati
Quali sono le ricette gastronomiche pugliesi che, sin dal nome, non riescono in alcun modo ad evitare di tradire la propria millenaria, robusta e genuina relazione con il territorio in cui sono ...
Oggi vogliamo portarvi con noi alla scoperta di una nuova e gustosa specialità della cucina pugliese, alla quale non potrete in alcun modo resistere, e che vi dimostrerà - ancora una volta - come la cucina della nostra regione sia ricca di influenze d...
Un primo piatto tipico delle località di mare
Gli spaghetti alle vongole si contraddistinguono come un primo piatto tipico del napoletano, anche se va sottolineato che la ricetta in questione caratterizza particolarmente la cucina di tutte quelle ...
La ricetta degli spaghetti con le cozze alla pugliese, un classico della cucina regionale pugliese che dovete assolutamente imparare a fare insieme a noi.
Un piatto pugliese: il timballo di maccheroni
Ecco a voi un nuovo primo piatto tipico pugliese della tradizione mediterranea, diffuso in diverse regioni del Mezzogiorno, e che pure nella nostra regione raccoglie consensi: si tratta del timballo ...
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di scoprire un po’ più da vicino l’ampia scelta di ricette di primi pugliesi, che permetteranno sicuramente anche ai commensali più esigenti di trovare qualche cosa di proprio gusto. In ogni capoluogo si possono trovare specialità di carne e di pesce, come del resto, di verdure e legumi che in tanti casi colpiscono per la semplicità e, allo stesso tempo, per la genuinità e i sapori racchiusi in una ricetta.
Come abbiamo già affermato, la gastronomia pugliese si può definire senza timore di essere smentiti – almeno per quanto riguarda le tradizioni e le origini – come una di quelle povere: che cosa intendiamo dire con tutto ciò? Prendiamo l’esempio della pasta: se in altre regioni la pasta è all’uovo, sostanziosa e ricca, in Puglia è invece preparata a partire da ingredienti semplici come l’acqua e la farina.
Per comprendere al meglio la particolarità di queste ricette, dovreste avere la fortuna di poter assistere alla preparazione delle orecchiette da parte di qualche signora anziana che conosca bene la tradizione: nonostante gli ingredienti siano poveri, rimarreste comunque stupiti di fronte alla manualità richiesta, la quale, si trasforma come per incanto nel più pregiato e importante degli ingredienti alla base della cucina pugliese.
Per riprendere il nostro discorso precedente circa la gastronomia pugliese, quando si osservano le ricette dei primi piatti locali, ci si rende conto che i condimenti sono perlopiù incentrati sulle cime di rapa – la famosa ricetta barese – o ancora la ricotta forte, il cacio e la ricotta, come del resto le fresche verdure tra cui rucola, melanzane, peperoni e pomodori, senza tralasciare infine anche i preziosi e gustosi frutti di mare.
Non si può nemmeno dimenticare, tra i primi piatti di pasta, quelli che prevedono l’utilizzo di legumi come condimento: pensiamo per esempio ai cavatelli o alle orecchiette con le fave bianche, o ancora, la minestra con le fave fresche, ciceri e tria, ad altri formati di pasta impreziositi dall’uso dei ceci (che con le fave, cicoria e cavatelli danno luogo a un piatto salentino molto apprezzato) così popolari e protagonisti di tante varietà locali di piatti.
In conclusione, possiamo senz’altro affermare che grazie anche alla vastità del territorio pugliese, spostandosi da nord a sud e sostando tra i tanti centri cittadini presenti, è possibile assaporare tante ricette differenti che spesso sono anche reinterpretate ricorrendo ad ingredienti molto freschi e gustosi.