Cosa mangiare quando si è in Puglia

Cosa mangiare quando si è in Puglia? Cosa bisogna assolutamente assaggiare prima di ripartire? La domanda è d’obbligo. E la risposta anche!
Cosa mangiare quando si è in Puglia? Cosa bisogna assolutamente assaggiare prima di ripartire? La domanda è d’obbligo. E la risposta anche!
La cottura in pignata, passato e presente sempre protagonisti grazie alla terracotta, che preserva sapore e genuinità di tutti i tuoi alimenti.
Il trappeto o frantoio ipogeo: tra storia e curiosità, un edificio rurale che ha rivestito un ruolo da protagonista per lunghi secoli in terra di Puglia. Conosciamolo assieme.
Galatina, forte della grande lezione “social” appresa da Dior e da Chiara Ferragni, non ha dubbi: è tempo di rivendicare la paternità di uno dei simboli del Salento, il pasticciotto “leccese”
E’ il torrone pugliese….e si chiama cupeta. La si prepara in modo scenografico e suggestivo in occasione delle feste patronali. Da provare!
Il pomodoro pugliese è famoso, apprezzato e gustato in tutto il mondo, grazie alla straordinaria capacità produttiva del Tavoliere delle Puglie. Scopriamo qualche curiosità sul tema.
La passata di pomodoro pugliese è qualcosa di davvero straordinario. Bella da vedere e…
Tra i prodotti pugliesi tipici troviamo indubbiamente gli gnummareddhi. Cosa sono gli gnummareddhi? Perchè si chiamano così? Come si gustano? Rispondiamo assieme a queste domande.
Le pittule trovano spazio in tavola in qualunque giorno dell’anno ed in qualunque occasione: e tu, le hai mai gustate? Provale con il tradizionale vincotto pugliese.
Il calzone leccese è una prelibatezza davvero unica nel suo genere. L’importante è gustarlo ancora caldo!
Tra i classici dolci salentini della domenica troviamo le bocche di dama. Buonissime nella loro semplicità, vanno a ruba in un secondo. A voi la ricetta originale delle bocche di dama.
Soffici, cremose ed irresistibili: sono le tette delle monache, deliziosi gusci di pan di spagna con all’interno una generosa dose di crema chantilly. Davvero irresistibili.