Le spiagge della Puglia sono indubbiamente tantissime e varie anche per tipologia, grazie a quasi mille chilometri di litorali che avvolgono questa splendida regione, peraltro bagnata dai mari Adriatico e Ionio, e che vi offre così la possibilità di concedervi un’indimenticabile giornata di relax tra bagni e sole, offrendovi pure l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la location. Siete pronti a conoscere meglio l’universo delle spiagge pugliesi, così diverse, ma altrettanto accomunate dallo splendore del territorio?
Dove sono le spiagge attrezzate in Puglia
Dove sono le spiagge per single in Puglia
Quali sono le più belle spiagge in Puglia sulla costa adriatica
Quali sono le spiagge in Puglia per bambini
Quali sono le spiagge in Puglia per cani
Quali sono le spiagge in Puglia per nudisti
Spiagge in Puglia poco affollate, dove trovarle
Le differenti tipologie di spiagge pugliesi
A rendere ancor più affascinante ed indimenticabile la vostra esperienza sulle spiagge della Puglia, è sicuramente la varietà incredibile di paesaggi e caratteristiche dei luoghi: si trovano infatti le immancabili spiagge sabbiose e sassose, alle quali si alternano pure quelle contraddistinte dalla presenza di dune, come del resto, falesie bellissime o, ancora, formazioni rocciose che vengono abbracciate sinuosamente dallo sciabordio gentile delle onde sulla costa.
La particolare posizione geografica di questa regione, del resto, si riflette pure sulle condizioni climatiche locali, i vari microclimi, e la immancabile presenza del vento, che in alcune aree della Puglia – e in particolare per il Salento, noto appunto per “il sole, il mare e il vento” – soffia molto frequentemente, con il risultato che talune spiagge risultano essere ideali per coloro i quali intendano dedicarsi agli sport acquatici per i quali il vento sia un fattore determinante per un’esperienza soddisfacente.
Dove andare in funzione dei venti
Qualora a soffiare fosse la tramontana, e voi voleste concedervi una giornata in acque tranquille, allora dovremmo suggerirvi di scegliere il litorale adriatico, in particolare – per quanto riguarda il Salento – tra Torre Sant’Andrea, Porto Badisco e Porto Miggiano, località splendide. Proseguendo verso lo Ionio, invece, potreste soffermarvi in luoghi meravigliosi e famosissimi come Pescoluse (le Maldive del Salento), Gallipoli e Porto Selvaggio.

In presenza di vento da ponente, le migliori destinazioni possono essere Alimini, Ciolo e Santa Maria di Leuca. Qualora fosse invece lo scirocco a primeggiare, la vostra destinazione ideale potrebbe essere sul litorale adriatico e, nello specifico, nell’area di Torre dell’Orso. Per aiutarvi ad orientarvi meglio tra le spiagge più belle della Puglia, qui di seguito le abbiamo suddivise in dipendenza dell’area geografica in cui sono collocate.
Le meravigliose spiagge delle Isole Tremiti
- Cala Pietre di Fucile (Isola di Capraia, rocciosa)
- Cala dei Pagliai (Isola San Domino, sabbiosa)
- Cala dei Turchi (Isola di Capraia, rocciosa)
- Cala Tonda (San Domenico, rocciosa)
- Cala degli Inglesi (San Domenico, rocciosa)
- Grotta del Bue Marino (San Domenico, rocciosa)
- Cala Matano (San Domenico, mista sabbiosa e rocciosa)
Spiagge pugliesi splendide presso il Gargano
- Lido del Sole (Rodi Garganico, sabbiosa)
- Baia delle Zagare (Mattinata, sabbiosa)
- Cala San Felice (Vieste, rocciosa)
- Torre Mileto (San Nicandro Garganico, sabbiosa)
- Baia di Manaccora (Peschici, rocciosa)
- San Menaio (Vico del Gargano, sabbiosa)
- Baia di Zaiana (Peschici, sabbiosa)
- Porto Greco (Vieste, rocciosa)
- Spiagga Lunga di Vieste (Vieste, sabbiosa)
- Baia dei Campi (Vieste, rocciosa)
- Cala della Pergola (Vieste, rocciosa)
Le spiagge più belle in provincia di Barletta-Andria-Trani
- Margherita di Savoia (Barletta, sabbiosa)
- Trani (Trani, sabbiosa)
- Bisceglie (Bisceglie, sabbiosa)
Le spiagge più accoglienti di Bari
- Polignano a mare (rocciosa)
- Capitolo (Monopoli, sabbiosa)
- Giovinazzo (sabbiosa)
- Cala Porto Rosso (Monopoli, sabbiosa)
- Lido Santo Stefano (Monopoli, sabbiosa)
Le spiagge più spettacolari in provincia di Brindisi
- Torre Pozzelle (Ostuni, sabbiosa)
- Lido Morelli (Ostuni, sabbiosa)
- Torre Santa Sabina (Carovigno, sabbiosa)
- Lido Specchiolla (Carovigno, mista sabbiosa e rocciosa)
Le spiagge più affascinanti della provincia di Lecce o del Salento
- Torre dell’Orso (Melendugno, sabbiosa)
- Baia dei Turchi (Otranto, sabbiosa)
- Marina di Pescoluse (Ionio, sabbiosa)
- Punta Pizzo (Gallipoli, Ionio, sabbiosa e rocciosa)
- Isola dei Conigli (Porto Cesareo, sabbiosa)
- Punta Prosciutto (Porto Cesareo, sabbiosa)
- Torre Sant’Andrea (Melendugno, rocciosa)
- Alimini (Otranto, sabbiosa)
- Porto Badisco (Otranto, sabbiosa)
- Santa Cesarea Terme (Lecce, rocciosa)
- Castro marina (Castro, rocciosa)
- Località Ciolo (Gagliano del Capo, rocciosa)
- Marina di Felloniche (Santa Maria di Leuca, sabbiosa)
- Torre di San Giovanni (Ugento, sabbiosa)
- Porto Selvaggio (Nardò, mista sabbiosa e rocciosa)
- Porto Cesareo (Lecce, sabbiosa)
- Torre Lapillo (Porto Cesareo, sabbiosa)
Un tour tra le migliori spiagge di Taranto
- Marina di Ginosa (Ginosa, sabbiosa)
- Spiaggia d’Alaya (Maruggio, sabbiosa)
- Castellaneta Marina (Taranto, sabbiosa)

Nelle seguenti pagine troverete maggiori informazioni ed una mappa di Google dettagliata