

Splendida cittadina in provincia di Lecce affacciata sul mare Adriatico, Otranto vanta l’eccezionale primato di essere la città più orientale d’Italia, seguita, pochi chilometri più in là, da Punta Palascia, il punto geografico più orientale d’Italia. Il noto canale di mare antistante la città che separa l’Italia dall’Albania (che nelle giornate limpide si distingue nitidamente all’orizzonte) è detto appunto Canale d’Otranto. Oggi Otranto è sede arcivescovile ed importante centro turistico.
Otranto porta d’Oriente
Uno sguardo d’insieme su una delle mete turistiche più incantevoli d’Italia
La suggestiva cittadina di Otranto si trova sull’estrema propaggine orientale della Puglia e di tutta l’Italia stessa. La sua posizione così protesa ad est fa sì che Otranto sia altresì chiamata comunemente come “Porta D’Oriente”. La cittadina dà anche il nome a quel lembo di mare, di fatto un canale, che separa l’Italia dall’Albania: il Canale d’Otranto, appunto. Una manciata di chilometri di mare che, nelle giornate più limpide, è possibile apprezzare in tutta la sua bellezza, riuscendo persino a notare, oltre alle mille sfumature di blu di cielo ed acqua, anche i monti del paese di fronte. Dal punto di visto economico, Otranto vive principalmente di turismo: se avrete occasione di recarvi in Salento e nella cittadina oggetto di queste poche righe, non avrete difficoltà a comprenderne il motivo. Il mare cristallino, le viuzze costeggiate da case bianche, i negozietti di souvenir dal piglio orientaleggiante, i ristorantini tipici, il clima sempre mite e, non ultimo, il maestoso e misterioso castello aragonese, fanno sì che qui la vacanza duri davvero tutto l’anno.
Le torri colombaie del Salento e l’ipogeo di torre Pinta
Torri colombaie del Salento: dove si trovano, a cosa servivano, come sono fatte…tante informazioni utili su questi splendidi esempi di architettura rurale, e qualche curiosità sull’Ipogeo di Torre Pinta.
La leggenda della Torre del Serpente, Otranto
La Torre del Serpente si erge a sud di Otranto, ha una storia misteriosa e nasconde persino una leggenda. E se vi trovate lì vicino durante le notti estive..
Il rito delle tavole di San Giuseppe
Il rito delle tavole di San Giuseppe ha radici molto antiche ed è carico di un forte senso devozionale, il cui filo conduttore è, ancora una volta, il cibo.
E’ in pietra leccese il presepe più antico di Puglia
Sapevi che la Natività più antica di Puglia è stata realizzata in pietra leccese? E che il leggendario cavaliere senza testa è esistito davvero? Per saperne di più dobbiamo raccontarti chi era Nuzzo Barba.
Il Mosaico di Otranto, nel Salento tra caratteristiche e curiosità
Dal Mosaico sino alla Cripta, passando per le teche con i teschi degli 800 martiri, la Cattedrale di Otranto ha tanto da mostrare e da raccontare. Tappa imperdibile per la tua vacanza in Puglia.
Fare, vedere, conoscere Otranto
Nelle pagine seguenti ti porteremo per mano a conoscere Otranto e le sue bellezze, i suoi misteri, le sue leggende, la sua storia.
Cava di Bauxite di Otranto, come arrivare
Dove si trova Otranto
Edifici religiosi
Faro Punta Palascia
Feste ed eventi ad Otranto
I laghi Alimini
Il Castello e le Mura
Il toponimo Otranto: origini e curiosità
La leggenda della Madonna dell'Alto Mare
La storia dei Martiri d'Otranto
Le torri costiere e l'Ipogeo di Torre Pinta
Porto Badisco
Storia di Otranto
Il Mosaico di Otranto, nel Salento tra caratteristiche e curiosità