Otranto, splendida cittadina in provincia di Lecce affacciata sul mare Adriatico, Otranto vanta l’eccezionale primato di essere la città più orientale d’Italia, seguita, pochi chilometri più in là, da Punta Palascia, il punto geografico più orientale d’Italia. Il noto canale di mare antistante la città che separa l’Italia dall’Albania (che nelle giornate limpide si distingue nitidamente all’orizzonte) è detto appunto Canale d’Otranto. Oggi Otranto è sede arcivescovile ed importante centro turistico.

Attenzione alle macchinette ruba soldi mi sono state mangiate 3€ ed in più ho dovuto pagare il parcheggio. Iniziamo bene l’#estate2022 a #Otranto pic.twitter.com/f1kF0Jyss1
— Puglia (@puglia) May 29, 2022
Otranto porta d’Oriente
Uno sguardo d’insieme su una delle mete turistiche più incantevoli d’Italia
La suggestiva cittadina di Otranto si trova sull’estrema propaggine orientale della Puglia e di tutta l’Italia stessa. La sua posizione così protesa ad est fa sì che Otranto sia altresì chiamata comunemente come “Porta D’Oriente”. La cittadina dà anche il nome a quel lembo di mare, di fatto un canale, che separa l’Italia dall’Albania: il Canale d’Otranto, appunto. Una manciata di chilometri di mare che, nelle giornate più limpide, è possibile apprezzare in tutta la sua bellezza, riuscendo persino a notare, oltre alle mille sfumature di blu di cielo ed acqua, anche i monti del paese di fronte.
Dal punto di visto economico, Otranto vive principalmente di turismo: se avrete occasione di recarvi in Salento e nella cittadina oggetto di queste poche righe, non avrete difficoltà a comprenderne il motivo. Il mare cristallino, le viuzze costeggiate da case bianche, i negozietti di souvenir dal piglio orientaleggiante, i ristorantini tipici, il clima sempre mite e, non ultimo, il maestoso e misterioso castello aragonese, fanno sì che qui la vacanza duri davvero tutto l’anno.
Misteri pugliesi: le streghe di Uggiano
Anche in Puglia come in altre regioni italiane in occasione degli equinozi e dei solstizi le streghe si riuniscono per i loro sabba. A Uggiano, in particolare, narra la leggenda che…
Puglia mare: in Salento è quasi tutto sold out
Puglia mare, mare del Salento. Stando ai dati degli esercenti, la maggior parte dei lettini ed ombrelloni degli stabilimenti balneari della Puglia e del Salento sono già esauriti. Conviene affrettarsi per la prenotazione!
Avetrana e il tradimento di Cria: la leggenda
La leggenda di Cria il traditore, che ancora oggi ad Avetrana e San Pancrazio tutti ricordano bene, è una delle storie più interessanti che si possano ascoltare in Terra di Puglia.
10 tesori nascosti da scoprire durante le vacanze in Puglia
Vacanze in Puglia, dieci luoghi suggestivi carichi di storia e di emozione da annotare e da visitare durante la vostra permanenza in zona. Arte, cultura e storia in Puglia sono ovunque!
Mercatini di Natale in Puglia, dove sono
Mercatini di Natale in Puglia, dove andare per vivere l’atmosfera natalizia, passeggiare sotto le luminarie, trovare la pista del ghiaccio, la giostra dei cavalli, il presepe vivente in Puglia e molto altro per grandi e piccini.
Fare, vedere, conoscere Otranto
Nelle pagine seguenti ti porteremo per mano a conoscere Otranto e le sue bellezze, i suoi misteri, le sue leggende, la sua storia.
Cava di Bauxite di Otranto, come arrivare
Dove si trova Otranto
Edifici religiosi
Faro Punta Palascia
Feste ed eventi ad Otranto
I laghi Alimini
Il Castello e le Mura
Il toponimo Otranto: origini e curiosità
La leggenda della Madonna dell'Alto Mare
La storia dei Martiri d'Otranto
Le torri costiere e l'Ipogeo di Torre Pinta
Porto Badisco
Storia di Otranto
Il Mosaico di Otranto, nel Salento tra caratteristiche e curiosità