Bagnolo del Salento, una piccola perla ricca di storia, cultura ed artigianato. Dal bellissimo e famoso menhir in pietra leccese sino ai retaggi culturali tenuti vivi ancora oggi dagli zucari, tutto è occasione per una visita guidata.
Galatina, forte della grande lezione “social” appresa da Dior e da Chiara Ferragni, non ha dubbi: è tempo di rivendicare la paternità di uno dei simboli del Salento, il pasticciotto “leccese”
Dal Mosaico sino alla Cripta, passando per le teche con i teschi degli 800 martiri, la Cattedrale di Otranto ha tanto da mostrare e da raccontare. Tappa imperdibile per la tua vacanza in Puglia.
Dove fare snorkeling in Salento: dalla costa Ionica a quella Adriatica alcune località dove trovare spiagge, calette e accessi al mare nei quali lo spettacolo della natura è garantito.
Vi trovate in Salento e siete alla ricerca di una meta per una gita romantica? Cercate un posto suggestivo dove trovare un po’ di frescura? E allora dovete assolutamente recarvi a Specchia.
Tra i classici dolci salentini della domenica troviamo le bocche di dama. Buonissime nella loro semplicità, vanno a ruba in un secondo. A voi la ricetta originale delle bocche di dama.
Si chiamano Sibilla e Rachele due deliziosi dolcetti inventati in quel di Zollino. Ciascuno dei due affonda le sue origini tra mito e leggenda. Da provare.
Nel corso di una vacanza in Puglia avete sentito dire che vi sono alcuni paesi dove ancora oggi si parla il griko, una variante antica del Greco moderno. Conosciamola più da vicino.
Arrivano le vacanze! Dove? In Puglia naturalmente. E allora, ecco tre piatti tipici pugliesi da provare almeno una volta prima di ripartire. Ed un piccolo consiglio per il tuo shopping pre ripartenza.