Il Salento, estremo lembo di terra della penisola italiana, ed estrema propaggine della Terra di Puglia. Baciato dal sole e lambito dal vento tutto l’anno. Meraviglioso in ogni stagione.
Se è la prima volta che sentite parlare di pesci di pasta di mandorle, sicuramente vi sembrerà davvero strano. Ma, a ben pensarci, non siamo a ridosso del 1 aprile, e dunque non deve trattarsi di uno scherzo. E cosa sono dunque questi pesci di pasta di mandorle? Perchè la tradizione gastronomica natalizia leccese vede […]
Sapevi che la Natività più antica di Puglia è stata realizzata in pietra leccese? E che il leggendario cavaliere senza testa è esistito davvero? Per saperne di più dobbiamo raccontarti chi era Nuzzo Barba.
Dior porta nuovamente in scena il Salento con una serie di scenografie a base di luminarie salentine nei dehors dei suoi punti vendita in tutto il mondo.
San Martino ci offre ogni anno l’occasione per stappare una buona bottiglia di vino novello, di assaggiare qualche pittula con il vincotto e di arrostire le prime caldarroste di stagione nel camino.
Gli apiari sono ancora oggi visibili in alcune antiche masserie della Puglia: scopriamo insieme forma e funzione di queste arnie così diffuse sul nostro territorio.
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su Le neviere, l’antica industria del freddo in Puglialecce, neviera, pietra leccese, salento
A proposito di architettura ipogea, parliamo delle neviere. Molto diffuse in Salento, ma presenti anche più a nord e fuori regione, avevano forma e scopi ben definite. Conosciamole assieme.
Galatina, forte della grande lezione “social” appresa da Dior e da Chiara Ferragni, non ha dubbi: è tempo di rivendicare la paternità di uno dei simboli del Salento, il pasticciotto “leccese”
By Ilaria Scremin on Commenti disabilitati su Il giunco, protagonista della vita contadina e marinara puglieseantichi mestieri, gallipoli, giunco, salento
Nel basso Salento il giunco abbondava ed era materia prima versatile, pronta a rendersi utile in mare quanto a terra. Nascevano così panari, nasse e fiscelle, ancora oggi talvolta protagoniste degli antichi mestieri locali.
La medicina popolare è stata e per certi versi è ancora più viva che mai in Salento, dove il substrato contadino è ancora protagonista, e dove madre natura offre una vegetazione spontanea dalle mille proprietà.
Materna, rassicurante e generosa, la massaia salentina è un delizioso oggetto appartenente all’artigianato salentino, perfetto come idea regalo. Anche a Natale. Scegli le nostre, sono fatte a mano!
Tra i prodotti pugliesi tipici troviamo indubbiamente gli gnummareddhi. Cosa sono gli gnummareddhi? Perchè si chiamano così? Come si gustano? Rispondiamo assieme a queste domande.
Le pittule trovano spazio in tavola in qualunque giorno dell’anno ed in qualunque occasione: e tu, le hai mai gustate? Provale con il tradizionale vincotto pugliese.