Natale in Puglia, le tradizioni più belle

Natale in Puglia: dove andare per vedere le più belle tradizioni folkloristiche, musicali, gastronomiche? Dove vedere le più belle luminarie pugliesi per Natale? E che dire dei presepi viventi?
In questa categoria troverete tutta una serie di Itinerari consigliati e nostre gite che abbiamo fatto in lungo e in largo per la Puglia, con molti consigli su cosa fare e dove andare in Puglia. Nello specifico questi itinerari sono suddivisi in aree: Gargano, Murge, Salento, Selva di Fasano, Valle d’Itria, Daunia, La Capitanata e Arco Ionico.
Natale in Puglia: dove andare per vedere le più belle tradizioni folkloristiche, musicali, gastronomiche? Dove vedere le più belle luminarie pugliesi per Natale? E che dire dei presepi viventi?
Non solo S. Antonio da Padova riesce ad intercedere ed a trovare marito alle zitelle più incallite, ma anche, leggenda vuole S. Nicola da Mira. Scopriamo dunque in cosa consiste il piccolo “rito” da compiere.
La Gravina di Castellana è solo una delle gravine di Puglia, ma è forse una delle più suggestive. Conosciamola assieme.
Bombette pugliesi, tradizioni locali, cottura della carne, macellerie/trattorie di Cisternino e dintorni e cottura al fornello. Se ne parla in questo breve articolo, buona lettura!
Le Cesine è un parco naturale davvero incantevole che conviene visitare almeno una volta…
Il Lago di Lesina è un piccolo paradiso della biodiversità tutto da scoprire a piedi oppure praticando uno degli innumerevoli sport che quest’area offre. Merita una gita.
Monte Sant’Angelo è un piccolo paese sul promontorio del Gargano che promette tanto al visitatore: storia, cultura, spiritualità e buona cucina. Da non perdere.
Dal mondo del paganesimo, del simbolismo e dell’esoterismo alle straordinarie architetture che ancora oggi possiamo ammirare in terra di Puglia: sono le maschere apotropaiche.
Il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo è un luogo affascinante per tutta la famiglia dove scoprire specie marine anche molto rare appartenenti ai nostri mari locali così come a mari più lontani.
Bagnolo del Salento, una piccola perla ricca di storia, cultura ed artigianato. Dal bellissimo e famoso menhir in pietra leccese sino ai retaggi culturali tenuti vivi ancora oggi dagli zucari, tutto è occasione per una visita guidata.
Galatina, forte della grande lezione “social” appresa da Dior e da Chiara Ferragni, non ha dubbi: è tempo di rivendicare la paternità di uno dei simboli del Salento, il pasticciotto “leccese”
Chi era Santa Comasia, co patrona di Martina Franca? Qual è la sua storia? Come mai diventò santa? Ve lo raccontiamo brevemente, e davvero rimarrete senza parole….