Che cos’è la pietra leccese?

martina franca - La Terra di Puglia .it

La pietra leccese è una pietra naturale presente in tutto il sottosuolo salentino ed in particolar modo nelle zone intorno a Melpignano e Maglie. Tutto il sottosuolo del Salento è di tipo calcareo e, nei secoli passati, era davvero pieno di vita. Il sottosuolo del Salento era percorso da fiumi sotterranei d’acqua dolce, che hanno scolpito, lavorato e lasciato le loro tracce nel terreno. E non solo: lo stesso mare ha coperto più volte il Salento, per poi ritirarsi. Il risultato di questa massiccia presenza d’acqua è un terreno molto docile e malleabile e pur tuttavia resistente, fortemente popolato da fossili marini. Denti di squalo, conchiglie, residui di pesci e di piante marine, questa straordinaria pietra porta il segno di una vita intensa ed antichissima. 

Lo stile Barocco Leccese

Che cos’è il barocco leccese?

La pietra leccese è la protagonista del famoso Barocco Leccese, una tendenza architettonica che affonda le sue radici già in epoca tardo Rinascimentale e che continua ad influenzare il modo di edificare e decorare edifici di tipo tanto laico quanto religioso fino al Settecento inoltrato. A ben vedere, si tratta quasi di un Rococò ante litteram, vista la ricchezza di decori e motivi decorativi. Vi basterà fare due passi nel centro di Lecce per rendervi conto di che cos’è il Barocco leccese. Ma anche al di fuori del capoluogo salentino, troverete diverse chiese, basiliche, edifici ad uso laico pubblico e persino privato, impreziositi da motivi decorativi straordinariamente ricchi di dettagli. Opera degli scalpellini leccesi, veri e propri maestri nell’arte della lavorazione della pietra leccese.

Lecce piazza Duomo - La Terra di Puglia

Perchè proprio la pietra leccese?

E perché la pietra leccese si chiamava pietra gentile?

Ma perchè proprio la pietra leccese? Perchè la pietra leccese era molto presente nel sottosuolo, facilissima da estrarre e facilissima da lavorare. Non a caso la si chiamava pietra gentile. La gentilezza di questa pietra l’ha resa davvero onnipresente. Anche a livello di edilizia residenziale, per molto tempo le case private, anche le più umili, venivano edificate in pietra leccese. E che dire delle famose “chianche”? Le chianche in pietra leccese sono delle mattonelle, che nel leccese si usano anche per le coperture dei tetti.

Notizie, luoghi, curiosità sulla pietra leccese

Vacanze in Salento, tutto l’artigianato da portare a casa

Vacanze in Salento: tra pietra leccese, terracotta e ceramica, rame, ferro battuto ed altre lavorazioni artigianali antichissime e rigorosamente eseguite a mano, il Salento è un vero e proprio tesoretto da scoprire.

I mestieri del Salento: pietra leccese, chiacchierino e dintorni

Mestieri del Salento, chi li conosce? Abbiamo spesso citato la maestria dei contadini del Salento, degli artigiani abili a intrecciare il giunco o dei maestri ceramisti, esperti nel plasmare la terracotta praticamente ad occhi chiusi. Non possiamo oggi non menzionare gli esperti scalpellini, abili nel lavorare la pietra leccese. Conosciamo assieme i mestieri del Salento […]

E’ in pietra leccese il presepe più antico di Puglia

Sapevi che la Natività più antica di Puglia è stata realizzata in pietra leccese? E che il leggendario cavaliere senza testa è esistito davvero? Per saperne di più dobbiamo raccontarti chi era Nuzzo Barba.

Le neviere, l’antica industria del freddo in Puglia

A proposito di architettura ipogea, parliamo delle neviere. Molto diffuse in Salento, ma presenti anche più a nord e fuori regione, avevano forma e scopi ben definite. Conosciamole assieme.

Itinerari in Salento: una gita a Bagnolo

Bagnolo del Salento, una piccola perla ricca di storia, cultura ed artigianato. Dal bellissimo e famoso menhir in pietra leccese sino ai retaggi culturali tenuti vivi ancora oggi dagli zucari, tutto è occasione per una visita guidata.

bitonto-capitale-meridionale-della-cultura-2020

Come si estrae la pietra leccese? Quali oggetti in pietra leccese si possono creare?

Oggi la pietra leccese si estrae in blocchi in modo rispettoso ed autorizzato e si lavora per dar vita anche ad oggetti in pietra naturale davvero belli e molto versatili. L’oggettistica in pietra leccese è molto amata dai turisti che provengono in Salento ogni anno da ogni dove e che amano portarsi a casa un piccolo ricordo fatto a mano di questa splendida terra. In pietra leccese si realizzano lampade, abat-jour, lampadari, ma anche vassoi, vasi, piccoli oggettini perfetti anche come idee regalo. Tra le idee e soluzioni più accattivanti forse in pietra vale la pena di citare le lampade in pietra leccese. Le lampade sono molto belle perchè questa pietra lievemente ruvida e dal colore leggermente ambrato viene esaltata nella sua bellezza dalla luce delle lampadine. Un pò l’effetto della luce del tramonto quando irradia le facciate delle bellissime chiese barocche del leccese. 

maschera apotropaica in puglia - La Terra Di Puglia.it

La pietra leccese, naturale e fossile, dunque preziosa

A proposito di pietra leccese, è vero che si tratta di un materiale straordinariamente vivo e che guarda al passato, ma è anche vero che chi oggi la lavora sa davvero guardare al futuro. Riguardo il passato, il bello della pietra leccese è che è spesso ricca di piccole grandi sorprese. Come detto in apertura, vi si trovano fossili e residui di una vita passata. Piccoli grandi reperti archeologici da tenere in casa! E poi, questi “reperti” sono davvero eterni, perchè la pietra leccese non tende a rovinarsi o deteriorarsi. Solitamente chi lavora la pietra leccese fa un trattamento sulla pietra stessa per favorirne l’impermeabilizzazione, senza tuttavia snaturarla o rovinarla. La pietra viene lasciata al suo stato più naturale possibile, sia nella texture che nel colore, naturalmente. Però, nella maggior parte dei casi sarà sufficiente passarci un panno per tenerla pulita e non si rischierà che ammuffisca o che assorba acqua. Ad ogni modo, se acquistate un oggetto in pietra leccese, specie se da esterno, potete sempre chiedere per sicurezza al negoziante se il prodotto è stato impermeabilizzato o meno.

rosone barocco leccese - Laterradipuglia.it

Pietra leccese vendita online

Dalle bomboniere in pietra leccese agli oggetti d’arredo più belli e fantasiosi

La pietra leccese in vendita online oggi è abbastanza facile da trovare e non mancano gli shop ed i siti internet dove gli artigiani locali si sono organizzati per avere una presenza online al fine di proporre le loro creazioni in tutto il mondo. Spesso questi artigiani sono anche restauratori esperti dunque sapranno darvi davvero molte informazioni utili sulla pietra naturale che lavorano tutti i giorni. La pietra leccese in vendita online si trova sotto forma di piccole grandi creazioni che sicuramente sapranno incontrare i vostri gusti. Perfette per arredare casa, le creazioni in pietra leccese sono anche molto belle come idea regalo. E non solo. Sono moltissime le persone che cercano bomboniere in pietra leccese in vendita online, trovando spunti ed idee anche originali.

ostuni-scoperta-erbe-selvatiche-cucina

E che cos’è invece la pietra di Ostuni?

Anche la pietra di Ostuni è una pietra di origine calcarea, molto presente come potete immaginare nel sottosuolo della zona di Ostuni, nota anche con il nome di città bianca. Ostuni si trova in Val d’Itria su un piccolo rilievo dal quale si vede anche il mare. La Valle d’Itria è nota per le cittadine di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo, che potete visitare durante un fine settimana in Puglia. Qui potete gustare tante prelibatezze come il capocollo di Martina Franca, l’olio pugliese e naturalmente le famose bombette. Paesaggio e gastronomia sono davvero il top. Ogni zona della Puglia ha il suo fascino, ma questa zona in particolare è davvero perfetta per una piccola fuga d’amore! Detto questo dovete sapere che la Valle d’Itria è anche molto famosa per i suoi trulli, che si trovano notoriamente in gran numero ad Alberobello, ma che non faticherete a trovare semplicemente dirigendovi da Ostuni verso Martina Franca o più in generale verso l’entroterra. Tornando alla pietra di Ostuni, dunque, dovete sapere che la pietra di Ostuni è più bianca e luminosa rispetto a quella leccese.

Che cos’è il carparo?

Un altro tipo di pietra molto comune in Salento prende il nome di carparo. Il carparo è una pietra più dura e difficile da plasmare, ma è molto comune e spesso, osservando i palazzi in Salento, noterete che si alterna spesso a quella leccese. Insomma, tra pietra leccese, pietra di Ostuni e carparo, troverete in Salento una bella varietà di pietre naturali.