Alla scoperta del magico Salento
La nostra scorribanda alla scoperta delle più belle zone della Puglia, oggi, ci porta in visita in una terra molto bella e particolare, a cavallo tra due mari, e nello stesso tempo, ponte tra culture e civiltà: stiamo parlando ovviamente del Salento, che si trova nell’area sud-orientale della nostra regione, e che viene spesso chiamato anche penisola salentina in ragione della sua posizione geografica.
C’è un bel modo di dire per descrivere questa area pugliese, ed è il seguente “Salentu: lu sole, lu mare e lu ientu” – facilmente traducibile in “Salento: il sole, il mare e il vento”, ed è ben rappresentativo di quest’angolo di Puglia, dove l’Adriatico e lo Ionio cingono l’intero territorio, o ancora, dove il sale bacia il territorio offrendo un clima caldo e, infine, dove il vento soffia perennemente.
L’origine del toponimo è dibattuta, ma quanto meno, considerata dai più di origine antica ed ascrivibile ad uno dei popoli che ha abitato quest’area: una corrente di pensiero ne individua l’origine in Re Sale dei Messapi, mentre che, un’altra ancora propende per l’idea che derivi dalla denominazione latina di “salum” – penisola – o infine dai coloni cretesi originari di Salenzia.

Insomma, non mancano gli spunti di riflessione per interrogarsi sulle origini storiche del nome di un territorio marittimo dove piccole alture, pianure, spiagge di sabbia, rocce e tratti di mare limpidissimi si corteggiano e creano una varietà di paesaggio unica, perfetta per ospitare anche tante testimonianze storiche ed artistiche differenti, come accade per esempio nella barocca provincia di Lecce.
Alcune notizie e informazioni interessanti sul Salento dal nostro magazine
Qual è il miglior olio pugliese?
Olio pugliese, buono, saporito, versatile, nutriente e persino curativo: ma quale scegliere? Tra dop, varietà e zone geografiche c’è un po’ di confusione. Qualche informazione utile per voi.
Come riconoscere le erbe spontanee commestibili
Le erbe spontanee ci piacciono perchè sono sane e genuine ma anche molto economiche. Ecco come riconoscerle, come e quando raccoglierle e altri consigli utili sul tema.
Invasione di cormorani in Puglia, è allarme
Alcune colonie di uccelli cormorani hanno preso possesso del litorale pugliese anzichè migrare verso sud, compromettendo il settore ittico così come in benessere ambientale.
I dolci natalizi pugliesi fatti in casa sempre protagonisti
Buoni ed economici, divertenti e conviviali, i dolci natalizi pugliesi mettono d’accordo più generazioni sotto il segno di una riscoperta della voglia di preparare qualcosa di buono con le proprie mani.
Il capoluogo del Salento: la città di Lecce
Tra le città della Puglia, Lecce occupa una posizione privilegiata in termini di interesse artistico e storico: considerata la capitale del Salento, questo centro è molto conosciuto e, spesso, viene anche chiamato informalmente “la Firenze del Sud”, proprio in ragione della notevole ricchezza di testimonianze storiche e, in particolar modo, architettoniche presenti in città.

Come tacere del fatto che Lecce ospiti nel suo territorio la bellezza di 40 chiese di epoca barocca? E proprio a proposito di edifici storici di notevole pregio, noi vi consigliamo di visitare la chiesa di Santa Croce, il Duomo, il Palazzo Vescovile, l’Anfiteatro Romano o, infine, anche il Palazzo dei Celestini, per un tour a cavallo della storia, dell’arte e dell’architettura.
Per comprendere invece la dimensione antica della città e della sua provincia, non potrete farvi sfuggire una visita al Museo Provinciale di S. Castromediano, al cui interno vi si trovano tanti reperti archeologici, come del resto, anche una visita agli scavi archeologici di Rudiae – situati a circa 3 km da Lecce – si impone per coloro i quali vogliano scoprire l’influenza messapica su questo territorio.
- Acaia
- Alla scoperta delle sagre del Salento
- B&B Salento Lecce
- Casarano
- Galatina
- Hotel nel Salento
- Lecce, la Firenze del sud
- Panoramica sulle feste patronali del Salento
- Porto Selvaggio, parco naturale del Salento
- Santa Cesarea Terme
- Santa Maria di Leuca
- Scorrano
- Torre dell’Orso
- Torre Suda
- Torre Vado
Itinerari nel Salento
Per concludere il nostro breve tour nel Salento, vi proponiamo qui di seguito alcuni scatti fotografici che ben sintetizzano l’essenza di questo territorio:
Pingback: La Prova del Cuoco del 7 dicembre | RicettePerCucinare.com Blog
Pingback: La vendemmia si fa in Masseria | LaTerradiPuglia.it ti consiglia