Santa Cesarea Terme, dove si trova
Santa Cesarea Terme una bellissima località di mare del Salento, regione più meridionale della nostra bella Terra di Puglia, l’estrema punta sud-orientale d’Italia, e situata a picco sul mare a meta costa circa fra Otranto e Tricase, sullo sbocco del canale d’Otranto ove l’Adriatico si confonde col ceruleo Ionio.
Paesaggio di Santa Cesarea Terme
Intorno a Santa Cesarea Terme troviamo una scogliera calcarea brulla ma caratteristica, chiazzata qua e la dal verde chiaro dei fichi d’india e del pino d’Aleppo, e da quello cupo del carrubo e del leccio, dal mare sale in breve a gradoni e anfratti fino alla quota di circa centoventi metri, altitudine dell’altopiano superiore; essa costituisce l’ossatura del quadro: e un pezzo di Carso d’Italiana memoria, trasportato nel paese del sole e proteso, fremente verso l’altra sponda. Infatti da Santa Cesarea si vede tutta la costa albanese incoronata dall’alta giogaia degli Acrocerauni, dalla baia di Valona a quella di Santi Quaranta e al canale di Corfu, Paxo, e altri isolotti. Santa Cesarea e inoltre uno dei piu rinomati centri di cura del meridionale e nazionale, e l’abitato e quello caratteristico delle stazioni termali: ville case d’affitto, alberghi, oltre gli stabilimenti e alle Terme.
Stile architettonico di Santa Cesarea Terme
Le costruzioni sono del tipo mediterraneo-orientale: nessun tetto, tutte terrazze e verande, ove il bianco si mescola con vivaci colori in tonalità anche riuscite, temperate solo dal verde delle palme che allignano rigogliose nei giardini. Le acque termali, sulfuree e fortemente radioattive, scaturiscono da sorgenti situate in profonde grotte a livello del mare, ricche anche di estesi giacimenti di fanghi. In definitiva Santa Cesarea e un oasi di vita in mezzo alla tranquillità ed alla pace salentina.
Le ville ed i palazzi di Santa Cesarea Terme
Palazzo Tamborino
A Santa Cesarea Terme troviamo il bellissimo Palazzo Tamborino. Lo potete ammirare anche durante una escursione in barca nel Salento. Il palazzo si chiama così per via del suo proprietario, il senatore Vincenzo Tamborino, che la fece costruire da zero all’inizio del secolo scorso. Tuttavia, molti conoscono questo palazzo come Palazzo Miramare, per via della sua posizione privilegiata proprio sul mare. La riconoscete dalla sua particolare torretta ottagonale. Oggi non è un edificio privato, ma una struttura del comune di Santa Cesarea Terme, per cui potrete accedervi senza problemi.
Palazzo Ciullo
Palazzo Ciullo, situato a Santa Cesarea Terme in località Vitigliano, è un palazzo antico, anzi il più antico della città. Risale al 1600 ed oggi mostra ancora le fattezze dell’epoca. E’ costruito in pietra leccese. Al piano terra potete ammirare le scuderie, mentre al primo piano le stanze adibite a residenza. Lo stemma della famiglia Ciullo è riportato un pò ovunque. All’interno il palazzo ha anche un interessante patio. Del palazzo fa anche parte l’adiacente Cappella della Madonna Immacolata, costruita sempre dalla famiglia Ciullo. La famiglia Ciullo fu proprietaria del palazzo e dell’annessa cappella per diversi decenni. Oggi Palazzo Ciullo in quel di Santa Cesarea Terme è una proprietà privata.
Palazzo Gargasole
A Santa Cesarea Terme, in località Vitigliano, vicino a palazzo Ciullo, sorge Palazzo Gargasole. L’epoca storica è la stessa del palazzo accanto, dunque il Seicento. Oggi Palazzo Gargasole non è una proprietà privata, ma appartiene al comune di Santa Cesarea Terme ed ospita al suo interno la biblioteca comunale, il Museo degli Orologi e delle Torri Civiche e la Mostra dei Fossili. Nell’Ottocento è stato restaurato. Per visitare i musei potete prenotare una visita oppure andare la domenica dalle 9 alle 12.
Le terme di Santa Cesarea
A Santa Cesarea Terme è possibile sottoporsi a cure inalatorie, irrigazioni, aerosol e altri trattamenti volti a risolvere riniti di varia origine, sinusiti, faringiti, laringiti ed altre patologie dell’apparato respiratorio e uditivo come bronchiti, polipi, otiti o altro. Inoltre, sono disponibili trattamenti anche per l’apparato osteoarticolare e muscolare, quali artrosi, artriti, discopatie, fibromialgia. Per queste casistiche sono disponibili fanghi, bagni ed idromassaggi mirati. Per accedere alle cure termale dovete procurarvi la ricetta del vostro medico curante e poi recarvi presso le terme di Santa Cesarea per prenotare il vostro trattamento.