La cultura pugliese da ieri ad oggi
La regione della Puglia sin dai tempi antichi ha risentito per la sua posizione tra Occidente ed Oriente: difatti, proprio per la sua ubicazione, era considerata – e lo è tutt’oggi – un vero e proprio ponte tra due mondi, la cultura Pugliese risente così della cultura occidentale romano-germanica e di quella orientale greco-bizantina.
Per quanto concerne la cultura popolare pugliese, possiamo affermare con certezza che questo popolo in passato ha fatto riferimento ad una formazione culturale basata principalmente sulle conoscenze trasmesse dalle famiglie. I pugliesi, dunque, hanno vissuto sempre basandosi sulle proprie forze e conoscenze, ma soprattutto costruendosi il loro futuro sui prodotti che madre natura era in grado di offrirgli dalla terra e dal mare.
La cultura e l’istruzione ai giorni nostri in Puglia
Oggigiorno la Puglia è un vero esempio di città della cultura: difatti, proprio di recente è stata eletta come capitale italiana della Cultura 2015 la città di Lecce. Quest’ultima, peraltro, è pure tra le finaliste per esser prescelta come Capitale Europea 2019.
Ad ogni modo, sul territorio pugliese, i giovani del loco e non possono decidere di formarsi, scegliendo una formazione accademica presso le diverse strutture scolastiche. Difatti, potranno fare riferimento al Politecnico di Bari (36 corsi di laurea), all’Università di Bari Aldo Moro (15 facoltà), l’università del Salento attiva dal 2007 e l’università di Foggia con cinque facoltà.
Natale all’abbazia di Cerrate, il programma
Natale all’abbazia di Cerrate sotto il segno della sacralità ma anche dello spettacolo, della storia che si fa presente, delle visite guidate e, perchè no, dei sapori pugliesi.
Tutti al presepe di sagome di San Marco in Lamis
Presepe di sagome, antiche e pregiate sculture antiche che rivivono a San Marco in Lamis Il presepe di sagome di San Marco in Lamis è una proposta natalizia di sicuro interesse che ci porta a rinsaldare il legame con il territorio ed a ricordare da dove veniamo. Quella delle sagome non è difatti un’invenzione moderna […]
Presepe di sabbia di Scorrano, curiosità e orari
Il presepe di sabbia di Scorrano è una mirabile opera d’arte realizzata da artisti provenienti da tutto il mondo. Un’occasione per una passeggiata Natalizia in una delle località più belle e suggestive del Salento.
Tra le prestigiosità da segnalare in Puglia, vi è pure il Tecnopolis, il primo centro scientifico e tecnologico nato in Italia che ha sede a Valenzano e si occupa di trasferimento tecnologico ed e-government.
- Carnevale di Putignano
- Federico II di Svevia
- Flora e fauna in Puglia
- La pietra leccese
- La pizzica e il tarantismo
- Messapi, antichi abitanti del salento
- Trulli, furneddhi, pajare e caseddhi
- Folklore pugliese
Esplorando i musei pugliesi
La Puglia è ricca di musei da visitare, soprattutto durante la vostra permanenza in questa regione del sud Italia. Tra quelli di spicco, che non potrete assolutamente perdervi, segnaliamo il Museo Archeologico nazionale Jatta, dove vi sono i reperti trovati dall’archeologo Giovanni Jatta durante i primi anni dell’Ottocento.
Un altro museo irrinunciabile è quello di Taranto: fondato nel 1887, all’interno vi si trova documentazione archeologica relativa alla città ed al resto della Puglia.
Non vi resta che addentrarvi nella regione pugliese e scoprire ogni singolo angolo di questa ricchissima regione del Mediterraneo.
Le tradizioni pugliesi da conoscere
Tra le tradizioni pugliesi più importanti non si può certamente fare a meno di citare quelle connesse al Carnevale, importante soprattutto nelle città di Putignano. Qui, difatti, possiamo dire che si svolge addirittura il carnevale più famoso della Puglia e tra il più antico d’Italia e dal 2006 vanta pure un’edizione estiva, in cui spicca la maschera caratteristica detta Farinella, nome derivante proprio dalla pietanza tipica di Putignano.
Oltre al carnevale, la Puglia è nota pure per le sua tipica danza popolare: stiamo parlando della pizzica, tipica soprattutto di Taranto e di tutto il Salento, ma diffusa pure in altre aree della Puglia. Ad ogni modo, è classificata come una delle danze facenti parte della famiglia delle tarantelle.
Molto utile thx
Ma molto chiaro
Spiegato in modo troppo breve
Esplorare la Puglia può essere davvero una scoperta inaspettata. Non tutti conoscono il fascino suggestivo e la bellezza di questa terra. La cultura e la tradizione si respirano in ogni angolo, in tutte le città, dove la storia si unisce alla cortese ospitalità dei cittadini pugliesi.