La storia dei più noti ed amati dolci pugliesi

Dolci Pugliesi
Ecco alcuni nostri dolci, li trovate nello shop online cliccando sull’immagine

Generalmente quando si parla di dolci si è soliti far riferimento alle feste. Difatti, la storia della pasticceria pugliese è spesso legata ad un periodo specifico dell’anno, come il festeggiamento di un santo oppure una festività particolare (vedi Natale e Pasqua) proprio come succede nel resto della penisola perché di ricette di dolci in Italia ce ne sono veramente a bizzeffe e per tutti i gusti.

Nei secoli passati, quando le tavole non erano imbandite quotidianamente come invece accade oggi, si era soliti preparare i dolci pugliesi in occasione di una festa o di una ricorrenza, fosse essa a carattere familiare (quando era possibile festeggiare) o comandata nel calendario.

Come abbiamo accennato diverse volte in questo sito, la gastronomia pugliese è fondamentalmente costituita da una cucina povera, basata su ingredienti semplici che offriva ed offre tuttora la terra in cui viviamo: verdure di ogni tipo e in particolare cicorie, rape, pomodori e peperoni. Non sono da meno, poi, i prodotti da forno, anch’essi poveri, come il pane di semola oppure la pasta casalinga, fatta per l’appunto sfruttando pochissimi ingredienti come l’acqua e la farina, e infine c’erano per l’appunto anche i dolci pugliesi anch’essi nati su questa ideologia.

Le feste con i dolci pugliesi

Taralli dolci alle mandorle, al vino, al cioccolato
Taralli dolci alle mandorle, al vino, al cioccolato

Solo in occasione delle feste, insomma, questa gastronomia si arricchiva di carni, insaccati, uova, e soprattutto di dolci pugliesi. Se pensiamo alla festa di San Giuseppe, che cade il 19 marzo, ovviamente ci vengono in mente le zeppole; invece, se parliamo della Santa Pasqua, pensiamo alle tipiche scarcelle. Il 13 dicembre, invece, si festeggia Santa Lucia e per l’occasione in Puglia si preparano gli occhi di Santa Lucia, uno dei più famosi dolci tipici pugliesi. Ma non è ancora tutto, poiché nella lunga lista dei dolci pugliesi troviamo ancora quelli che vengono serviti in occasione delle feste natalizie e del periodo di carnevale; a tal proposito, non possiamo certamente fare a meno di chiamare alla nostra mente le cartellate, i mostaccioli, le chiacchiere e le pittule, i taralli dolci (questi ultimi esistono anche in versione salata).

 

Tanti altri dolci tipici pugliesi

Tra gli altri dolci della Puglia da citare vi segnaliamo pure i seguenti: sasanello gravinese (dolci casarecci  di colore scuro perfetti per le feste o matrimoni), pasticciotto (dolce tipico del Salento fatto di pasta frolla con farcitura di crema pasticcera e cotto al forno), bastoni di S. Giuseppe, spuma di mandorla, bocconotto (dolce tipico pugliese e di altre regioni italiane, preparato in modalità diversa in base alla regione in cui ci si trova), purceddhruzzi (piccoli dolcetti natalizi simili agli struffoli) sennacchiudere (altro dolce natalizio tipico della tradizione della provincia di Taranto), cupeta (dolce molto simile al mandorlato tipico della tradizione veneta fatti con mandorle, sesamo, miele pugliese e zucchero), sospiri tipici di Trani, mosto cotto, biscotto di Ceglie (biscotto a base di pasta di mandorle e marmellata di ciliegie oppure uva) e sfogliatelle di Canosa.

La colazione in Salento

Se vi trovate in vacanza o in viaggio in Salento, non dimenticate di fare colazione al bar con pasticciotto e caffè. Il pasticciotto in Salento è una vera e propria istituzione, un dolce irrinunciabile a colazione. Pensate che George Clooney, in occasione del suo matrimonio con Amal Alamuddin nel settembre del 2014, ha ordinato dal Salento una fornitura speciale di pasticciotti freschi.

Per quanto riguarda il caffè invece, in estate in Salento si usa molto gustarlo in ghiaccio, dolcificandolo spesso e volentieri con un goccio di latte di mandorla al posto dello zucchero. Provare per credere.

Amaretti

Amaretti

Un dolce per tutte le occasioni: gli amaretti pugliesi Avete preparato un pranzo luculliano od una cena veramente al di fuori del comune, che vorreste rendere ancor più perfetta ed indimenticabile servendo dei dolcetti preparati in casa? Allora ...
Biscotti di Mandorle

Biscotti di Mandorle

Uno speciale dolce pugliese: i biscotti di mandorle Se siete degli amanti della pasticceria capace di coniugare la semplicità delle preparazioni al sapore unico delgi ingredienti, allora, non potrete proprio resistere alla ricetta che vi presentiamo ...
Bocconotti

Bocconotti

Un dolce pugliese tipico: i bocconotti Per concludere al meglio un pranzo o una cena in buona compagnia, non può certo mancare un dolce tipico: e tra le ricette pugliesi più interessanti, oggi abbiamo deciso di proporvi i bocconotti, che sono un i...
Cartella di Fonte

Cartella di Fonte

Ingredienti: 1 kg. di farina bianca 200 gr. di vino bianco secco vincotto di fichi o miele cannella in polvere e zucchero a velo 400 gr. di olio extra vergine di oliva 10 gr. di sale, acqua bollente ...
Castegnelle

Castegnelle

Ingredienti: 500 gr. di mandorle 500 gr. di farina 500 gr. di zucchero 15 gr. di ammoniaca 1 limone ( solo la scorza gialla ) essenza di garofano cannella cacao amaro q.b. Preparazione: Spellate,...
Chiacchiere di Carnevale

Chiacchiere di Carnevale

Ingredienti: 400 gr. di farina "00" 25 gr. di zucchero a velo 50 gr. di burro 2 uova intere 2 tuorli 1 bicchiere di marsala 1 pizzico di sale Preparazione https://www.youtube.com/watch?v=f614xAgnT0U Formate...
Dadetti al Vincotto

Dadetti al Vincotto

Ingredienti: 500 gr. di farina bianca 300 gr. di mandorle 300 gr. di zucchero 3 uova 2 limoni ( solo la scorza gialla ) un pizzico di vaniglia 1 lt. di cotto di fichi Preparazione: Immergete ...
Dolcetti con le Mandorle

Dolcetti con le Mandorle

Una dolce specialità pugliese: i dolcetti con le mandorle Ecco a voi un altro dolce pugliese molto interessante, che potrete preparare in maniera piuttosto veloce e senza troppe difficoltà: stiamo parlando dei dolcetti con le mandorle, una vera s...
Dolci di Mandorle

Dolci di Mandorle

La mandorla nella cucina mediterranea In genere, la mandorla - in qualità di prodotto tipico di un dato territorio - viene subito associata alla Sicilia: in realtà, però, questo pregiato frutto cresce bene anche in Puglia, dove è usata per la ...
Dolci natalizi pugliesi

Dolci natalizi pugliesi

Scopri i dolci pugliesi di Natale, le tradizioni e le ricette I dolci pugliesi di natale sono molto amati tanto in Puglia quanto fuori dalla regione. Poichè la tradizione gastronomica pugliese è basata su pochi ingredienti molto semplici e tutti l...
Dolci salentini

Dolci salentini

Scopri i dolci del Salento, dal pasticciotto, ai dolci pasquali, alle pitteddhe, agli africani, ecc. I dolci del salento ci piacciono perchè sono veraci, semplici, di casa! Sono i dolci che sanno di mamma, che si preparano in quattro e quattr'otto ...
Dolci salentini natalizi

Dolci salentini natalizi

Scopri i dolci del Salento di Natale Scopri i dolci del Salento di Natale, ma anche le tante tradizioni natalizie salentine di questa terra che è così vivace non solo in estate con le sue feste e sagre, ma un pò in tutte le stagioni. Dolci sa...
Grano al Vincotto o Grano dei Morti

Grano al Vincotto o Grano dei Morti

Grano dei morti, grano al vincotto, colva pugliese, comunque vogliate chiamarlo, è una bontà. Ecco cosa portavano i defunti ai bambini pugliesi nella Calza dei Morti. Non lo sapevate? Scoprite qualche altra curiosità con noi.
Intorchiate

Intorchiate

Un dolce pugliese: le intorchiate Torniamo all'interno della nostra cucina pugliese, e lo facciamo accompagnandovi virtualmente alla scoperta di un'altra curiosa e interessante ricetta che riguarda il mondo dei dolci: vi proponiamo di scoprire qualche...
La ricetta delle cartellate pugliesi

La ricetta delle cartellate pugliesi

La ricetta delle cartellate: ecco alcune dritte per preparare questo straordinario dolce dalle origini e dal sapore tutto pugliese.
Le origini e la storia delle cartellate pugliesi

Le origini e la storia delle cartellate pugliesi

Le cartellate, note anche nella loro versione dialettale come cartiddhate, sono dei tipici dolci Natalizi pugliesi che è possibile assaggiare in regione tutto l'anno, ma in particolar modo a Natale . Sono maggiormente tipiche dell'area barese, ma si ...
Vincotto pugliese

Vincotto pugliese

Scopri il vincotto pugliese e le ricette dove si può utilizzare Il vincotto pugliese è una prelibatezza regionale che si ottiene facendo bollire il mosto crudo. Esiste anche il vincotto di fichi. Si tratta di veri e propri nettari dolcissimi, ottimi p...
Lo spumone salentino

Lo spumone salentino

Lo spumone salentino è un dolce che, durante la vostra vacanza in Salento, vi sorprenderà piacevolmente. Il suo nome vi farà pensare ad una spuma, una meringa o qualcosa di soffice, invece si tratta di un gelato. Ma non un gelato qualunque! Vediamo ch...
Mostaccioli, Mustaccere o Mustazzoli ?

Mostaccioli, Mustaccere o Mustazzoli ?

Un delizioso dolce pugliese: i mostaccioli, Mustaccere o Mustazzoli ? Quando si avvicina il periodo delle feste natalizie, e la voglia di preparare dolci specialità per gustare momenti insieme con familiari ed amici si fa sempre più forte, non s...
Occhi di Santa Lucia

Occhi di Santa Lucia

Un tipico dolce pugliese: gli occhi di santa Lucia Andiamo ora a dare uno sguardo sulle specialità pugliesi che possono contribuire ad allietare la tavola durante il periodo delle feste, un momento dove il desiderio di trascorrere il tempo libero ...
Ostie Ripiene

Ostie Ripiene

Dolce tipico i Monte S. Angelo (Gargano) La cucina pugliese ci offre tantissime proposte per quanto concerne la pasticceria e tra i dolci più famosi da portare in tavola non possiamo fare a meno di citare il dolce dell'ostia ripiena. Si tratta di ...
Pastatelle

Pastatelle

Un dolce tipico della Puglia: le pastatelle Oggi abbiamo in serbo per voi qualche cosa di particolarmente buono e gustoso, una di quelle ricette pugliesi che fa la felicità dei commensali durante le feste pasquali, proprio perché viene preparata i...
Pasticciotto leccese

Pasticciotto leccese

Il pasticciotto leccese è diventato uno dei simboli del Salento più autentico. Dovunque tu sia, oggi lo puoi assaggiare proprio come faresti a casa, nel tuo amato Salento. Da provare!
Pettole o Pittule

Pettole o Pittule

Una ghiotta specialità pugliese per le feste Torniamo ora ad occuparci delle tradizioni gastronomiche pugliesi, facciamolo andando a selezionare una delle ricette tipiche per eccellenza, una di quelle capace di unire le province a tavola: stiamo ...
Ricetta dei Baci Perugina

Ricetta dei Baci Perugina

Un barattolo di nutella da 400 gr. 250 gr. di wafer al cacao 200 gr. di nocciole tritate +50 gr intere 300 gr. di cioccolato fondente al 70% 75 gr. di cacao amaro in polvere M ettere i wafer nel robot e farli sbriciolare con alcuni colpetti...
Ricetta della Glassa

Ricetta della Glassa

Un tocco di gusto per i dolci pugliesi: la glassa Anche se non si tratta di una vera e propria specialità pugliese, la glassa è comunque parte integrante di tante specialità dolci tipiche della nostra regione: nel dialetto pugliese, la glassa è ...
Ricetta Pasta Frolla

Ricetta Pasta Frolla

Come preparare un'ottima pasta frolla Come saprete bene la pasta frolla è perfetta per la preparazione di diversi dolci e si presenta come un impasto di farina, burro, uova ed aromi (vaniglia, vanillina o comunque la scorza degli agrumi). Si può l...
Ricette dei dolci salentini

Ricette dei dolci salentini

Scopri le ricette dei dolci tipici del Salento Le ricette dei dolci tipici del salento emergono il tutta la loro bontà soprattutto sotto natale e pasqua. Mandorle, ricotta, miele e fichi sono i grandi protagonisti, ma anche marmellate e vincotto, ...
Sasanelli

Sasanelli

Un dolce tipico pugliese: i sasanelli Come abbiamo più volte sottolineato, la tradizione gastronomica pugliese è davvero molto ricca ed anche per quanto concerne l'ambito della pasticceria, possiamo gustare veramente di tutto e di più. I sasanelli pu...
Scarcella di Pasqua

Scarcella di Pasqua

Una ricetta pasquale pugliese: la scarcella di Pasqua Oggi ci dedichiamo a conoscere meglio una ricetta che è tipica della tradizione gastronomica pugliese, e più precisamente, che appartiene alla cucina tipica di Foggia e provincia, perfetta per c...
Taralli con le uova

Taralli con le uova

Una specialità della Puglia: i taralli con le uova Nella nostra ricerca di specialità pugliesi da gustare e condividere in compagnia delle persone, oggi, abbiamo deciso di soffermarci a prendere nota di quelli che sono i taralli con le uova, una ricetta c...
Tutto sul latte di mandorla

Tutto sul latte di mandorla

Lo sciroppo di latte di mandorla: come si prepara, cosa contiene, che benefici e proprietà nutrizionali ha, come si serve e si gusta. Un po' di tutto sul tema.
Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe

  Le zeppole di San Giuseppe tradizionali Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce molto diffuso in tutta la Puglia, ma pure in altre regioni del meridione; solitamente, sono preparate in occasione della festività di San Giuseppe. La ricetta ...
Riepilogo
recipe image
Nome ricetta
Dolci pugliesi
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto medio
2.51star1star1stargraygray Based on 32 Review(s)

2 Responses to "Dolci Pugliesi"

  1. Micaela  11 Settembre 2015

    Il sospiro non è un dolce tipico di Trani, bensì di Bisceglie.

    Rispondi
  2. Pingback: Rotolo alla Marmellata di Cotto e Mangiato | RicettePerCucinare.com Blog

Leave a Reply

Your email address will not be published.