Scopri le ricette dei dolci tipici del Salento

occhi-di-santa-lucia
photo by paradisodeidolcivegan

Le ricette dei dolci tipici del salento emergono il tutta la loro bontà soprattutto sotto natale e pasqua. Mandorle, ricotta, miele e fichi sono i grandi protagonisti, ma anche marmellate e vincotto, agrumi e limoni profumati. Ecco alcuni esempi.

Dolci del salento, ricette

Quanto ai dolci del salento, le ricette sono più o meno sempre le stesse e vedono l’uso di ricotta fresca anche di capra, pasta di mandorle, fichi secchi, creme a base di ricotta. Tra i dolci più noti abbiamo i purcedduzzi, le carteddhate, i taralli dolci, i pupatielli con il vincotto, il pasticciotto leccese, la torta rosata, il biscotto cegliese e naturalmente i fichi d’india che non sono proprio un dolce ma sono comunque ottimi come fine pasto insieme a un bel liquore nocino locale. Queste sono le ricette tradizionali leccesi, e come vedete molte ricette salentine in dialetto sono difficili da capire, come i purceddhuzzi oppure le carteddhate, ma se li avete visti o assaggiati li riconoscerete subito!

Dolci tipici leccesi

Quanto ai dolci del salento, le ricette sono spesso molto semplici. Prendiamo la ricetta delle pitteddhe salentine. Esse sono a base di pasta frolla e riempite con la vostra marmellata preferita! Anche la ricetta degli africani salentini è davvero facile, perchè bastano tuorli ed uova, a tutti gli effetti sono delle “meringhe al contrario”. I dolci tipici leccesi piacciono proprio per la loro semplicità, in fondo. Stupiscono per quanto sono semplici e buoni al contempo! Lo stesso vale per i dolci salentini natalizi! I dolci di natale in salento sono i purceddhuzzi, che i preparano con

Ecco la ricetta dei purceddhuzzi

  • 250 gr di farina
  • 10 gr di lievito di birra
  • marsala
  • miele
  • confettini colorati
  • olio

 

Si impasta la farina, il lievito sciolto in acqua tiepida e sale, 50 gr di olio, marsala. Si impasta bene e si lascia lievitare. Si fanno degli gnocchetti e si friggono per poi cospargeli con miele reso liquido in un padellino caldo e confettini a volontà!

Ecco la ricetta delle carteddhate

  • 1 kg di farina bianca
  • 200 gr di vino bianco
  • olio
  • vincotto
  • confettini

Versate la farina su un piano di lavoro e impastate con 200 gr di olio e vino. Aggiungete poca acqua. Fate dele porzioni di pasta e tiratele in dischi con il mattarello. ricavate delle strisce di pasta e larghe 4 cm e lunghe 30 cm. Ripiegate le strisce su loro stesse. Formate un nido. Friggete in olio caldo. Intingere nel vincotto oppure nel miele e via di confettini!