Misteri pugliesi: le streghe di Uggiano

Anche in Puglia come in altre regioni italiane in occasione degli equinozi e dei solstizi le streghe si riuniscono per i loro sabba. A Uggiano, in particolare, narra la leggenda che…
Arte e cultura in Puglia vanno di pari passo. Scopri tutte le iniziative, le mostre e gli eventi che hanno a che fare con l’arte e la cultura in Puglia. Ti aspettiamo per godere di tutta l’arte pugliese e degli eventi culturali organizzati in Puglia in estate e non solo!
Anche in Puglia come in altre regioni italiane in occasione degli equinozi e dei solstizi le streghe si riuniscono per i loro sabba. A Uggiano, in particolare, narra la leggenda che…
Si chiama CodyTrip la piattaforma virtuale che ha consentito a tanti ragazzini di fare una bella gita proprio in Puglia. Vediamo di che si tratta.
La leggenda di Cria il traditore, che ancora oggi ad Avetrana e San Pancrazio tutti ricordano bene, è una delle storie più interessanti che si possano ascoltare in Terra di Puglia.
Storie, misteri, miti e leggende abbondano il Salento. Oggi è la volta della leggenda che narra come ebbe origine la città di Gallipoli, chi la fondò e in quali circostanze.
Gravine e arte rupestre da scoprire in terra di Puglia: ecco le più belle località da visitare e cosa offrono al turista desideroso di avventurarsi nei meandri del sottosuolo pugliese, così ricchi di storia e naturalmente d’arte.
Vacanze in Puglia, dieci luoghi suggestivi carichi di storia e di emozione da annotare e da visitare durante la vostra permanenza in zona. Arte, cultura e storia in Puglia sono ovunque!
La leggenda del Diavolo e delle puccette dell’Immacolata, una leggenda carica di suggestione che vede come protagoniste le deliziose puccette che tradizionalmente si consumano la Vigilia dell’Immacolata.
Conosciamo più da vicino la figura di San Nicola, così come andiamo alla scoperta della sua evoluzione nel tempo e nello spazio sino a diventare, in qualche modo, colui che ha indicato la strada per la nascita di Babbo Natale.
Come si viveva in Puglia nei secoli passati? Quali erano gli attrezzi in uso da parte dei contadini pugliesi? E quali gli attrezzi dei classici mestieri di una volta? E di cosa si occupavano le donne? Rispondiamo assieme a questo domande.
Una passeggiata a Calimera alla scoperta della chiesetta di San Vito e della pietra della fertilità ivi presente. Cosa succede ogni anno a Pasquetta e perchè accade.
Ceramiche pugliesi: tante idee belle e versatili da regalare a chi ami in qualunque occasione dell’anno, come una cerimonia, un compleanno oppure il Santo Natale.
Grotta Paglicci, una delle poche grotte italiane dove sono stati rinvenuti reperti risalenti al periodo Paloeolitico. Conosciamola assieme piu’ da vicino.